unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1092 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Vit.En.
Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Prima del 1850 non risultano trattamenti abituali in vigneto, anche se non sono da escludere tentativi di lotta, ad esempio con la raccolta manuale di insetti o irrorazioni occasionali con calce, fuliggine, urine, acqua salata ecc. pensando che un qualcosa di sgradevole per l'uomo potesse esserlo anche per i parassiti. Con l'avvento dell'oidio (iniziato a diffondersi proprio dal 1850 in Francia e, subito dopo, in Italia), il trattamento con zolfo contro questo fungo si è subito rivelato indispensabile e sono stati impiegati tutti i mezzi (comprese le prediche nelle chiese) per divulgarne l'impiego. Nelle fasi iniziali, per la distribuzione si utilizzarono mezzi di fortuna quali fagotti di tela di juta, scopini, soffietti artigianali ecc., con risultati comunque da subito positivi. Trent'anni dopo (1878) è stata la volta della peronospora e, anche in questo caso, il rame è stato subito individuato come ottimo antidoto. In pochi anni si era capito che la calce da sola (proposta da diversi tecnici) era più economica, ma pressoché inefficiente. Risultava invece utile per neutralizzare il solfato di rame, prodotto purtroppo costoso, ma assolutamente indispensabile e ancora oggi largamente impiegato sia nella viticoltura biologica che in quella convenzionale. Le prime pompe a spalla avevano il recipiente di legno, più economico della lamiera di rame e di più facile realizzazione anche da piccoli artigiani. La pompa a spalla (in seguito sempre di rame e solo dagli anni '70 circa in materiale plastico) è stata fino a dopo la seconda guerra pressoché l'unico attrezzo impiegato per distribuire il "verderame" (nome che deriva dal colore della patina che si forma sugli oggetti di rame). Poi, ad iniziare dalle zone di pianura si è diffuso l'utilizzo dei lunghi tubi di gomma ed il trasporto di piccoli serbatoi prima con animali e poi con trattori. Le pompe erano azionate a mano e poi con motori a scoppio. Nel 1946 viene prodotta in Olanda la prima macchina per la distribuzione pneumatica a basso volume. Dal 1958 in avanti diverse ditte realizzano prototipi di atomizzatori portati o trainati. Si data 1960 il primo impiego dell'elicottero per i trattamenti che, appena sei anni dopo interessava oltre 25.000 ha di vigneto in Piemonte e Oltrepò Pavese. Dagli anni '70 in avanti i miglioramenti delle macchine per la distribuzione degli agrofarmaci sono stati enormi ed importanti, con l'obiettivo, tutt'ora ricercato, di riuscire a colpire al meglio il bersaglio e ridurre la deriva. Contemporaneamente si sono sviluppate tecniche per evitare i trattamenti non necessari ed effettuare tempestivamente quelli utili. Purtroppo, la speranza di disporre di prodotti ad effetto sistemico, emersa a cavallo degli anni '80, ha avuto poi un brusco arresto per la facile insorgenza di ceppi resistenti che hanno reso pressoché impossibili strategie di lotta curativa. Negli ultimi anni si è anche assistito ad una contrazione dei principi attivi disponibili, rendendo sempre più importante la necessità di proteggere la vite con trattamenti preventivi, effettuati in larga prevalenza con prodotti di copertura o solo parzialmente traslocabili. Questo fa si che sia inderogabile per migliorare ulteriormente i sistemi di distribuzione, fatto largamente perseguito e in continua ricerca da parte dei costruttori.
Da Vitenda 2021
Di Agostino Brunelli
Un articolo che ripercorre le tappe principali e l'evoluzione dei sistemi di difesa della vite, introducendo anche i recenti sviluppi e le future criticità.
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Claudio Corradi
Un articolo approfondito che descrive in maniera dettagliata tutte le attrezzature impiegate nei trattamenti fitosanitari, i costi delle operazioni e il tempo necessario per [...]
Da Vitenda 2021
Di Marino Antonio, Luca Maggiorotto
Il controllo funzionale ha lo scopo di verificare che le attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari soddisfino una serie di requisiti, al fine di assicurare un elevato [...]
Da Vitenda 2023
Di Albino Morando, Federico Maron e Leonardo Amico
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023, che sottolinea gli effetti collaterali dell'utilizzo dei fitosanitari impiegati per difesa del vigneto
Da Vitenda 2023
Di Federico Piano
Le richieste del mercato in tema dei residui di agrofarmaci sono sempre più restrittive imponendo limiti sempre inferiori e un numero massimo tollerato di sostanze di anno in anno più basso.