Normalmente note come infestanti o malerbe sono tutte quelle essenze erbacee che convivono con la coltura coltivata e con la quale possono entrare in competizione spaziale, idrica e nutrizionale. Nel caso del vigneto possono essere anche altra fonte di problemi, ad esempio ospitando parassiti fungini o animali della vite e, quindi, favorendone le specifiche infezioni. Vanno quindi controllate, ricordando però bene che queste essenze erbacee svolgono funzioni insostituibili favorendo l’attività microbica e tutti i processi di trasformazione minerale. Inoltre, svolgono una importantissima funzione di consolidamento del suolo impedendo l’erosione, fenomeno dannosissimo nei terreni collinari. In pratica le “malerbe” se ben gestite riducono al minimo gli inconvenienti apportati e svolgono al meglio le loro funzioni positive. Forse sarebbe più giusto chiamarle “piante ospiti” del vigneto. Le essenze che si possono trovare in vigneto sono moltissime. Un elenco parziale è quello sottostante, le principali delle quali sono illustrate e descritte nel bellissimo lavoro di Francesco Venturi pubblicato su Vitenda 2015
BIBLIOGRAFIA
Erbe infestanti delle colture agrarie