unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Sul finire del secolo scorso le trapiantatrici meccaniche conobbero una rapida diffusione grazie al sistema di tracciatura laser. Questa tecnica richiede uno squadro manuale del vigneto e successivo picchettamento delle testate che consentano alla macchina di individuare il filare. Il sistema di guida laser si basa su un emettitore a terra posto in corrispondenza del filare da piantare, allineato con un ricevitore posizionato sul punto omologo della testata opposta, in modo che sia centrato dal raggio laser. Un ricevitore a bordo della trapiantatrice permette di rilevare il laser e mantenere un corretto allineamento del dispositivo di trapianto contenendo gli errori a +/- 3 cm. La giusta distanza delle piante sulla fila si basa principalmente su un sistema di sincronizzazione a cavo e pulegge: due pulegge sovrapposte vengono messe in rotazione dallo svolgimento di un filo in acciaio fissato ad un robusto picchetto ad inizio filare; la puleggia inferiore comanda un moltiplicatore idraulico che, tramite una trasmissione, determina la velocità di rotazione degli organi di trapianto; scegliendo il giusto rapporto di trasmissione si può variare la distanza sulla fila. La seconda puleggia è messa in moto da un secondo motore idraulico, garantendo così un corretto tensionamento del filo e il suo rapido recupero a fine filare. Questo sistema di sincronizzazione presenta il vantaggio di uniformare la velocità di rotazione del distributore con la velocità di avanzamento, anche qualora vi siano elevate variazioni. Tale sistema ben si adatta alle sistemazioni di pianura o collina qualora la pendenza sia uniforme, mentre non è sfruttabile quando vi siano significative variazioni di inclinazione. Questo perché la distanza è costante se misurata sulla superficie del terreno, mentre soggetta ad errori per quanto riguarda la proiezione planimetrica al suolo. Medesima problematica per le sistemazioni a rittochino. L'impianto con sistema laser richiede una persona a inizio filare col compito di spostare il filo e l'emettitore quando la macchina ha terminato la fila ed inoltre costringe il ritorno "a vuoto" della trattrice, con incremento dei tempi morti. Ciò fa lievitare i costi rispetto all'impianto con sistema satellitare.
di Simone Lavezzaro, Silvia Guidoni, Albino Morandoda Informatore Agrario numero 44 / 2007Nel caso di impianto manuale, la messa a dimora in buca con radice lunga, anche se più costosa, consente una ripresa iniziale decisamente migliore [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (3) 2016
Sono tanti i modi per la messa a dimora in campo delle barbatelle: a macchina con trapiantatrici, a mano in buca o trincea, con diversi tipi di forcella.
Di Albino Morando e Leonardo Amico
Da Vitenda 2025
Un articolo esaustivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che descrive i differenti tipi di portainnesto e fornisce utili indicazioni sulla scelta delle specie più adatte a [...]