Vit.En

Tignoletta

Biologia

Predilige climi caldi e asciutti, ideale il bacino del Mediterraneo. In Italia compie tre generazioni all’anno, raramente completa la quarta. Gli adulti hanno abitudini crepuscolari e il volo si protrae fino a notte inoltrata. Le femmine attirano i maschi tramite l’emissione del feromone sessuale. L’accoppiamento inizia dopo circa un giorno dallo sfarfallamento e l’ovideposizione dopo altri tre. In media una femmina depone dalle 50 alle 80 uova. Si distinguono di solito tre generazioni:

1° generazione: Generazione Antofaga, la larva penetra all’interno del bottone fiorale dove rimane fino al raggiungimento della terza età. Da questa fase si porta all’esterno dove forma i nidi (bottoni fiorali uniti con filamenti sericei) che serviranno per proseguire la sua attività trofica fino a maturità. Dopo due settimane diventa adulta, dando vita alla seconda generazione;

2° generazione: Generazione carpofaga, le uova vengono rilasciate sugli acini verdi (durante la fase di pre-chiusura grappolo). Le larve che si sviluppano da esse penetrano all’interno dell’acino dove svolgono il loro ciclo. Gli adulti compaiono nella fase di invaiatura a fine luglio-inizio agosto;

3° generazione: le larve di questa generazione, o comunque dell’ultima generazione, si portano sulle parti legnose e sotto la corteccia costruiscono il bozzolo per trascorrere il periodo invernale.

Ricerca per Tag: Tignoletta

LOTTA ALLE TIGNOLE DELLA VITE IN PIEMONTE

di Giulio Moiraghi, Albino Morando, Fabio Sozzani, Sergio Lembo RIASSUNTO   Nel quadriennio 2000-2003 sono state condotte prove di lotta contro le tignole della vite (Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella) con diversi prodotti [...]

Insetticidi a diverso meccanismo di azione nella lotta contro le tignole.

di Lembo S., Morando A., Morando D., Ravizza G.Per Atti Giornate Fitopatologiche, vol. 1 del 2000.Efficacia di diversi insetticidi nella lotta contro Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella testata in un vigneto di Chardonnay allevato a [...]

Lotta alle tignole dell'uva con formulati biologici a confronto con regolatori di crescita ed esterifosforici.

Di Morando A., Lembo S., Marenco G., Cerrato M., Morando P., Bevione D. Atti delle Giornate Fitopatologiche, 201-204, 1998 Nel biennio 96-97 si sono controntati prodotti biologici con regolatori di crescita ed esterifosforici nella lotta a [...]

Comparsa della tignoletta della vite in Nord America.

Di Andrea LucchiVitenda 2013L'autore ripercorre le tappe del rinvenimeto in California di Lobesia botrana e le strategie adottate per il suo contenimento.

Carpofagi della vite: aggiornamenti flash.

Di Enrico MarchesiniVitenda 2013Una chiara iconografia e grafici sulle curve di andamento della diffusione dei principali lepidotteri dannosi per la vite, in particolare la tignoletta.

Confusione sessuale in Piemonte

D. Ronco, P. Viglione, M. Gerlero, I. Ferri, G. Tabanelli Da Millevigne, 4 2014 Si presenta un lavoro di monitoraggio di Lobesia botrana in vigneti in cui sono stati posizionati erogatori di feromoni distribuiti da Basf.

Monitoraggio dei fitofagi del vigneto

Michele Vigasio Da Millevigne (2) 2016 Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]

Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi

Renato Ricciardi, Francesca Cosci, Andrea Lucchi. Da Vitenda 2019. Lo scopo di questo articolo è mettere in evidenza la fisiologia e la diffusione le specie di lepidotteri più pericolose per la produzione viticola italiana e [...]

La confusione sessuale in viticoltura una risorsa per il presente con radici nel passato

Da Vitenda 2023 Di Andrea Lucchi e Alberto Alma Un articolo che spiega e illustra la tecnica della confusione sessuale in viticoltura, analizzando anche le prospettive per il futuro.