unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Fenoli volatili e ammine possibile interazione
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Annibale Gandini
Da Vitenda 2012
L'autore descrive tutte le possibile fonti di svalutazione dei vini derivanti da contaminazioni microbiche, oggi più rare in cantina ma pur sempre possibili.
Tiziana Nardi, Junio Francesco Lo Paro
Da Vitenda 2012
Si fa il punto sulle tecniche a disposizione dell'enotecnico per evitare gli sgradevoli aromi prodotti nel vino dal lievito Brettanomyces bruxellensis.
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2012
L'autore descrive le caratteristiche dei principali coadiuvanti per il processo di chiarifica dei vini, dai più classici a quello di recente introduzione.
Emilio Celotti, Roger Forniz, Erika Barbieri
Da Vitenda 2012
L'Università di Udine ha messo a punto un nuovo test per determinare con precisione l'instabilità proteice dei vini per consentire una corretta azione che non li [...]
Stefano Gozzelino, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2012
Torbidi del vino, sostanze colloidali, permeabilità dei materiali filtranti e la recente filtrazione tangenziale: questo e altro sul tema del processo di separazione dal vino delle [...]
Enzo Cagnasso, Fabrizio Torchio, Simone Giacosa, Alberto Caudana, Michael Hock, Daniele dellavalle, Daniele Eberle, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Da Vitenda 2012
La stabilità del colore dei vini, rossi in particolare, va ricercata a [...]
Francesco Cavini
Da Vitenda 2012
L'ossigeno è un elemento fondamentale nelle fasi di produzione e affinamento dei vini, ma va correttamente somministrato per evitare contaminazioni e calibrare un dosaggio adeguato.
Luigi Dagna
Da Vitenda 2012
Le tecniche di ricerca basate sui rapporti isotopici dei metalli pesanti diventa un ulteriore strumento per lo studio della tracciabilità geografica dei vitigni e dei vini che ne derivano.
Davide Morando
Da Vitenda 2012
Si analizzano le cause che determinano l'andamento degli altalenanti consumi di vino nella ristorazione: dalle politiche restrittive sullo stato di ebbrezza alla guida alla la concorrenza dei crescenti birrifici.