Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Paola Tedeschi e Paolo Dell'Olio
da Vitenda 2014
Con un interessante approfondimento sulla storia della viticoltura brasiliana i due autori ci raccontano il suo volto attuale: regioni viticole e principali varietà coltivate.
Di Fabio Burroni, Enrico Barca e Gian Luca Mordenti
Da Vitenda 2016
Dati storici e tendenze future del mercato vivaistico italiano con il contributo d MIVA (Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati) e C.I.V.V. Ampelos. Un settore che vanta [...]
Matteo Marenghi
Da Millevigne, 2 2015
Caratteristiche, diffusione ed espressioni enologiche di uno dei vitigni più diffusi nel mondo, Il pinot nero, base per spumanti ma anche di vini rossi, di pronta beva, di qualità crescente.
Enrico Marengo
Da Millevigne, 2 2015
Preta, nera e fertilissima grazie alla carbonizzazione del legname da parte delle popolazioni per mescolarlo alterreno per aumentarne la fertilità. Come ottenerla oggi con pirolisi.
di Alessio Fortunato
Da Millevigne, 4 2015
La grande estensione della Cina consente alla viticoltura locale di assumere volti e forme svariate. L'autore presenta le loro caratteristiche.
Aldrighetti A., Bussi D., Crovara A., Foti S., Gallino F., Previtera R., Salvetti M.
Da Vitenda 2017
Con il contributo di diversi autori si racconta di luoghi suggestivi in cui fare viticoltura di qualità è impresa ardua, come [...]
Di Hans Schultz
Da Millevigne (3) 2016
L'autore, preside dell'Università di Geisenheim, offre alcune importanti considerazioni sul futuro di un celebre vino tedesco, in relazione ai cambiamenti climatici, che possono essere di sicuro [...]
Magda Beverari
Da Millevigne (3) 2016
L'autrice presenta la cooperativa "Les Coteaux d’Heliopolis", sorta in Libano con la collaborazione del Dipartimento dell'Oise francese: si tratta di un'interessante caso di viticoltura in un [...]
Niccolò Regazzoni
Da Millevigne (2) 2016
La Romania è un paese in cui la produzione vitivinicola è in costante espansione. L'autore ci fornisce alcuni dati attraverso l'esperienza di aziende della zona, con notizie sulle [...]