Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 701 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Repetti. O
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°7 (3) da pagina 26 a pagina 29
Con l'aumentare delle ore di impiego, i diversi marchi produttrici propongono sempre più abitualmente trattori con ponte anteriore ammortizzato e Cvt.
Anno:2019
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°7 (3) da pagina 18 a pagina 25
Negli ultimi anni la scelta del trattore per l'azienda viticola è notevolmente cambiata anche in relazione alle ore di lavoro e della dimensione aziendale.
Anno:2019
Autori:Rella. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 68 a pagina 71
Nell'isola più nordafricana d'Italia, a 45 miglia dalla Tunisia, nasce uno dei passiti più buoni e premiati del mondo.
Anno:2019
Autori:Filippi. M, Cappello. I, Corona. O, Adamo. I
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 54 a pagina 57
L'obbiettivo di questo studio è la creazione di un metodo in grado di definire un cru, con conseguente vinificazione separata dal singolo vigneto, in grado di ottenere vini identitari
Anno:2019
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 46 a pagina 49
La forte espansione della vendemmia meccanica ha permesso di raggiungere noti risultati pratici per l'azienda che però al tempo stesso hanno rivoluzionato la logistica in cantina.
Anno:2019
Autori:Doldi. M.L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 42 a pagina 44
Il VineRobot è un piccolo robot terrestre, semovente, dotato di alcuni sensori che misurano parametri quali: situazione idrica, crescita vegetativa, composizione dell'uva.
Anno:2019
Autori:Bellincontro. A, Mencarelli. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 32 a pagina 36
L'obbiettivo del post-raccolta è quello del mantenimento della qualità che i prodotti manifestato alla raccolta; si presentano le novità per la vite.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 28 a pagina 29
I cosidetti legni alternativi alle barrique sono i pezzi di legno, diversi per dimensioni e forme, utilizzati in vinificazione e affinamento e autorizzati in Europa dal 2006.
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 23 a pagina 27
Attraverso una accurata progettazione è possibile mantenere sotto controllo la carica microbica alternativa delle botti senza danneggiare il legno.
Anno:2019
Autori:Lisanti. M.T, Moio. L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°6 (3) da pagina 20 a pagina 22
I contenitori in legno rappresentano un ambiente di elezione, seppur non esclusivo, per lo sviluppo di lieviti Brettanomyces.