unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Prove operative e funzionali di raccolta dell'uva con vendemmiatrici integrali monofilari a scuotimento verticale.
Anno:1977
Autori:Anonimo
Rivista:L'Informatore Agrario
N°9
.
Raccolta meccanica dell'uva per scuotimento con sistemi operanti per azione diretta sui grappoli in allevamenti a pergola inclinata.
Anno:1977
Autori:Gioco M.
Rivista:Atti conv. Sulla raccolta meccanica dell'uva da vino, Bari
N°.
.
Problemi economici relativi alla raccolta meccanica dell'uva da vino.
Anno:1977
Autori:Garofalo S.
Rivista:Atti conv. Sulla raccolta meccanica dell'uva da vino, Bari
N°.
.
Griffith experiments in mechanical pruning.
Anno:1977
Autori:Freeman B. M.
Rivista:Third wine industry techn. Conf., Albury
N°.
.
A new winegrape harvester designed by the Institute of Agricultural Engineering of Bari for flat vineyards.
Anno:1977
Autori:Di Paola G.
Rivista:Symp int. Sur la qualité de la vendage, Cape Town
N°.
.
Comportamento del "Pinot grigio" in prove di vendemmia meccanica integrale per scuotimento laterale.
Anno:1977
Autori:Cargnello G., De Rosa T.
Rivista:Atti XX Giornata di meccanica agraria, Bari
N°.
.
Ricerche quinquennali sulla risposta della pianta sottoposta ad interventi di sistemazione, legatura e cimatura dei tralci erbacei in funzione della loro meccanizzazione integrale.
Anno:1977
Autori:Cargnello G.
Rivista:Riv. Vit. Enol.
N°10
.
Prime esperienze di confronto tra la sistemazione, la legatura e la cimatura dei tralci erbacei effettuate a mano od a macchina.
Anno:1977
Autori:Cargnello G.
Rivista:Riv. Vit. Enol.
N°10-11
.
Indagini sulla risposta varietale e clonale in prove di vendemmia meccanica integrale per scuotimento laterale.
Anno:1977
Autori:Calò A., Cargnello G., Provasi C.
Rivista:Atti XX Giornata di meccanica agraria, Bari
N°.
.
Prove preliminari con una vendemmiatrice italiana portata a scuotimento laterale.