Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_fotografia) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_banner) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:Millevigne N°4 da pagina 26 a pagina 29
L'imbottigliamento per le cantine di medie-piccole dimensioni presenta alcune criticità e deve tenere in considerazioni specifici aspetti microbiologici e chimici.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:Millevigne N°4 da pagina 22 a pagina 25
Questo prosecco rifermentato in bottiglia è un vino ancestrale riproposto da chi mira a distinguersi dalla massificazione della bollicina più nota.
Anno:2019
Autori:Modina. D
Rivista:Millevigne N°4 da pagina 18 a pagina 21
Un articolo che sottolinea l'importanza della scelta del portainnesto nella fase di impianto e riporta le novità sui portainnesti della serie M.
Anno:2019
Autori:Marenghi. M
Rivista:Millevigne N°4 da pagina 14 a pagina 16
La sostituzione delle piante morte non è facile e comporta la soluzione di diverse criticità: ecco le novità in ambito ripristino fallanze.
Anno:2019
Autori:AA. VV.
Rivista:Millevigne N°4 da pagina 10 a pagina 13
Il progetto GreenVision ha lo scopo di apportare un nuovo approccio allo sviluppo della neoviticoltura di pianura, al fine di perseguire una gestione integrata dell'agroecosistema all'interno del territorio del GAL Patavino
Anno:2019
Autori:Ghiglieno. I, Tonni. M, Divittini. A, Trionfini. D, Donna. P, Valenti. L
Rivista:Millevigne N°4 da pagina 6 a pagina 9
Un caso studio nel bresciano sugli effetti della gelata del 2017 ha permesso di seguire l'evoluzione in campo delle risposte fenologiche della pianta.
Anno:2019
Autori:Belvini. P, Dalla Costa. L, Pascarella. G, Pastro. M, Pizzolato. A, Borgo. M, Carnio. D, La Malfa. G, Leoni. A
Rivista:L'Informatore Agrario N°33 (75) da pagina 64 a pagina 68
Il tema dei vitigni resistenti si sta sempre più ponendo all'attenzione dei viticoltori, con curiosità, con interesse e anche con perplessità. Si riportano i dati di una sperimentazione.
Anno:2019
Autori:Tirino. G
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 46 a pagina 47
Gestire in maniera corretta il tempo a disposizione in relazione alle attività da svolgere è fondamentale, soprattutto quando in azienda ci sono poche persone e l'imprevisto è legato all'andamento meteo.
Anno:2019
Autori:Terzoni. M
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 43 a pagina 45
Un articolo molto interessante che ripercorre uno studio cominciato nel 2015 che evidenzia come anche i fitofarmaci possiedo un proprio gusto e una valenza aromatica nel vino.
Anno:2019
Autori:Biscontin. L
Rivista:Millevigne N°3 da pagina 40 a pagina 42
La flessibilità del prezzo dei vini alle mutevoli condizioni commerciali, come ad esempio i diversi canali di vendita o mole degli acquisti da parte dei clienti, è bene regolarla senza toccare i listini.