unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
S. Michele all'Adige: mappe genetiche e sequenziamento.
Anno:
Autori:Velasco R.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°34 da pagina 31
a pagina 32
Lo studio delle mappe fisiche e genetiche per "guidare" la costituzione di nuovi genotipi, nella direzione di una viticoltura moderna e qualitativamente avanzata.
VALUTAZIONE DELLEFFICACIA DI STRATEGIE DI DIFESA BIOLOGICA DALLOIDIO E DALLA PERONOSPORA DELLA VITE IN TRENTINO ED IN PUGLIA
Anno:
Autori:D. ANGELI, L. MAINES, V. SIMEONE
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 235
a pagina 236
Nel 2005 sono state effettuate due prove sperimentali in Trentino e in Puglia, allo scopo di verificare la possibilità di ridurre gli impieghi di rame e zolfo in viticoltura biologica e di valutare lattività antioidica e antiperonosporica di nuovi composti.
VINCARE® (BENTHIAVALICARB+ FOLPET): NUOVO ANTIPERONOSPORICO PER LA DIFESA DI VITE E POMODORO
Anno:
Autori:R. CASTAGNA, G. MOLINARO
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 53
a pagina 58
Vincare® è il nuovo antiperonosporico per vite e pomodoro di Makhteshim Agan Italia a base di benthiavalicarb isopropyl (1,75%) e folpet (50%) formulato in granuli idrodispersibili. La sperimentazione, confronta il prodotto con diversi standard, adottando strategie di lotta preventive e curative.
EFFETTO DELLA MICRONIZZAZIONE DEL DEPOSITO E DEI COFORMULANTI SULLATTIVITÀ DI FUNGICIDI ANTIOIDICI
Anno:
Autori:P. FLORI, M. BANORRI, A. CESARI
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°1 da pagina 535
a pagina 542
È stato condotto uno studio sullazione esercitata dalla micronizzazione del deposito e dallaggiunta di coadiuvanti naturali sullattività di alcuni antioidici. La stima del livello dinfezione ha permesso di valutare linfluenza esercitata della micronizzazione e lazione del coadiuvante.