Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Marinello F., Pezzuolo A., Gasparini F., Sartori L.
Rivista:L'Informatore Agrario N°19(75) da pagina 37 a pagina 40
Le tre tipologie di guida a confronto hanno mostrato come la gestione a cantieri riuniti possa portare vantaggi economici e festionali immediati e, assieme alla geolocalizzazione, troverà sempre più spazio e importanza, con definizione di mappature per zone omogenee e trattamenti
Anno:2019
Autori:Marinello F., Pezzuolo A., Gasparini F., Sartori L.
Rivista:L'Informatore Agrario N°19(75) da pagina 34 a pagina 36
La possibilità di impiegare sistemi di guida satellitare porta numerosi benefici in varie operazioni: generale minore affaticamento, riduzione del rischio di incidenti, permettendo di condurre più attrezzature combinate.
Anno:2019
Autori:Castaldi R., Cortinovis D.
Rivista:L'Informatore Agrario N°15(75) da pagina 49 a pagina 51
Contro il mal dell'esca non esistono al momento possibilità di ccura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al momento risultati di prove pluriennali, sembra che l'innesto a scheggia sia in grado di ricostruire piante asintomatiche e produttive
Anno:2019
Autori:Garcia-Moruno E.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 63 a pagina 66
Il vino può essere soggetto a contaminazioni che possono comprometterne sanità e qualità. Conoscere le cause che innescano la comparsa di alterazioni rende possibile, attraverso il monitoraggio microbico, la loro prevenzione
Anno:2019
Autori:Fattucchi G.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 56 a pagina 61
Il problema dell'igiene in cantina sta assumendo un ruolo sempre maggiore anche a causa dei cambiamenti climatici che fanno raccogliere uve sempre più ricche di zuccheri e con pH sempre più elevati, che ne influenzano la stabilità microbiologica
Anno:2019
Autori:Bortolotti P. P., Nannini R., Butturini A., Rimondi S.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 51 a pagina 55
La diffusione di diversi acari sta destando preoccupazione dei lambruschi modenesi. Si è trattato di un episodio isolato o sarà la principale problematica dei prossimi anni?
Anno:2019
Autori:Fontanari S., Dallago G., Pertot I., Furlanello C.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 48 a pagina 50
L'apprendimento automatico o machine learning - branca dell'intelligenza artificiale - è un insieme di metodi che attraverso i dati raccolti consente di migliorare progressivamente le performance di un algoritmo ovvero rendere più affidabili i modelli come quelli previsionali
Anno:2019
Autori:Scotti C.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 45 a pagina 46
Attraverso la zonazione si definisce la caratterizzazione pedologica, climatica e agronomica di un territorio, per individuare e descrivere tutti quei fattori che consentono al vigneto di esprimere al meglio la capacità produttiva di un vitigno, la composizione dell'uva e le caratteristiche del vino
Anno:2019
Autori:Linnyk V., Latella L., Zanella A.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 34 a pagina 37
La valutazione della sostenibilità dei vigneti può passare attraverso vari indicatori e stime di certificazione. In questo articolo 4 vigneti, con gestioni agronomiche differenti, sono stati classificati in funzione della presenza di microartropodi
Anno:2019
Autori:Giallo D., Varner M.
Rivista:Vignes et Vins N°4(2) da pagina 28 a pagina 32
La lavorazione dell'interfila può determinare formazione di suole di lavorazione, asportazione di sostanza organica e fenomeni erosivi. Tale pratica è ancora considerata "tradizionale" in alcuni areali viticoli.