Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Gambirasio F., Profeta M., Casoli L.
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1(2019) da pagina 41 a pagina 43
Negli ultimi anni, in diverse aziende della provincia di Reggio Emilia, si stanno rilevando infestazioni considerevoli di cocciniglie farinose, tra cui il già noto Planococcus ficus ed altri pseudococcidi invece rilevati nel corso della stagione 2018
Anno:2019
Autori:Casoli L., Gambirasio F., Profeta M.
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1(2019) da pagina 38 a pagina 41
Analizzando la stagione 2018 attraverso numerosi studi, ci si chiede se l'annata sia stata anomala o se ci sia una nuova minaccia per la viticoltura reggiana
Anno:2019
Autori:Profeta M., Gambirasio F.
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1(2019) da pagina 35 a pagina 37
L'importanza del materiale vivaistico è fondamentale per assicurare in campo una situazione ottimale di salubrità per evitare di incorrere nelle molteplici problematiche che i vigneti in allevamento possono presentare.
Anno:2019
Autori:Barani A.
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1(2019) da pagina 26 a pagina 31
Questo insetto, caratterizzato da una distribuzione apparentemente insensata, comporta osservazioni di campo estremamente minuziose, corredate dalle elaborazioni del modello previsionale e da una buona dose di esperienza
Anno:2019
Autori:Barani A., Mazio P., Franchi A.
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1(2019) da pagina 20 a pagina 25
Per ciascuna macroarea sono stati individuati i punti di rilevamento meteo da utilizzare per le elaborazioni dei diversi modelli e per misurare le precipitazioni
Anno:2019
Autori:Franchi A., Mazio P., Barani A.
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1(2019) da pagina 16 a pagina 19
Partiamo ad analizzare le modifiche che hanno interessato i prodotti antiperonosporici e successivamente quelle che hanno caratterizzato i preparati ad azione antioidica
Anno:2019
Autori:Franchi. A, Mazio. P, Barani. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1 (2019) da pagina 9 a pagina 15
Una straordinario andamento meteorologico, con temperature elevate e una elevata piovosità, ha impegnato i viticoltori e tecnici in una lotta alla peronospora che è stata quasi corpo a corpo.
Anno:2019
Autori:Barani. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico N°1 (2019) da pagina 7 a pagina 7
Un articolo dedicato completamente al monitoraggio di questo lepidottero tortricide.
Anno:2019
Autori:Cotarella. R
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 56 a pagina 59
In virtù dei probabili effeti dell'andamento climatico sulla vite i, la nutrizione minerale della vite deve essere ragionata in termini di "personalizzazione" in funzione della varietà, del terroir e della tipologia di vino.
Anno:2019
Autori:Lasorella. V, Grande. O, Antonino. N, Guarlo. A
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 51 a pagina 54
Nel 2015-2018 sono state condotte 4 differenti prove per verificare l'efficacia di diverse strategie a basse di fluxapyroxad contro l'oidio su uva da vino