Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_stdpage) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_tag_articolo) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_primopiano) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
Anno:2019
Autori:Corazzina. E
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 36 a pagina 38
Un articolo che chiarisce l'operazione di diradamento sui grappoli, in specifico si evidenzia come e quando intervenire.
Anno:2019
Autori:Cavazza. F, Preti. M, Fagioli. L, Posenato. G, Delaiti. M
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (21) da pagina 53 a pagina 56
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici efficaci a dosi sempre più basse di rame.
Anno:2019
Autori:Venturi. F, Ferroni. G, Taglieri. I, Andrich. G, Sanmartin. C, Zinnai. A
Rivista:L'Assaggio N°66 (2019) da pagina 51 a pagina 54
I ricercatori del DiSAAA-a dell'Università di Pica ci spiegano qual è l'influenza degli aspetti emozionali sulla valutazione sensoriale di uno stesso vino mantenuto in calici diversi
Anno:2019
Autori:Malossini G., Stocco M., Colussi G., Bregnant F., Sivilotti P.
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (20) da pagina 32 a pagina 35
Gli effetti positivi del diradamento sulla qualità delle uve sono noti e si possono riassumere in termini di precocità nella maturazione, diminuzione dell'acidità e aumento dei solidi solubili. In questo lavoro si è voluto valutare l'effetto combinato di due livelli di diradamento e due epoche di maturazione
Anno:2019
Autori:Giordani M.
Rivista:L'Assaggio N°66 da pagina 41 a pagina 42
Viviamo nell'era digitale, il marketing è ovunque, ogni comunicazione passa attraverso la rete globale e proprio per questo motivo, anche nel settore alimentare la rete sta diventando fondamentale
Anno:2019
Autori:omesso
Rivista:Industrie delle Bevande N°280 (48) da pagina 59 a pagina 59
I produttori si stanno convincendo che il vino abbia bisogno di essere più accessibile e aperto a tutti per raggiungere una base di cosnumatori più giovani. Proprio per questo motivo, il vino in lattinan sta sempre più crescendo, soprattutto tra i giovani, interessati per lo più al convenience e allo stile
Anno:2019
Autori:Omesso
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (16) da pagina 61 a pagina 61
La cooperativa veronese leader nel settore assicurativo agricolo ha elaborato una polizza calibrata sui fabbisogni dei viticoltori e sulle caratteristiche del processo produttivo
Anno:2019
Autori:De Palma L., P. Limosani, Marasovic I., Pati S., Vox G., Schettini E., Novello V.
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (16) da pagina 49 a pagina 53
I film protettivi sui vigneti a uva da tavola influenzano temperatura, stato idrico e luminosità e quindi hanno effetti non trascurabili sulla qualità dell'uva. In questo studio riportiamo i risultati di un confronto in tal senso tra un film protettivo sperimentale e uno convenzionale
Anno:2019
Autori:Mondini C., Fornasier F., Sinicco T., Silviotti P., Gaiotti F., Mosetti D.
Rivista:L'Informatore Agrario N°75 (21) da pagina 38 a pagina 42
L'ammendamento è una delle tecniche più efficaci per il recupero della sostanza organica dei suoli. L'aggiunta di residui organici, infatti, rappresenta un valido strumento per ripristinare e migliorare i livelli di fertilità e aumentare l'uniformità dello stato vegetativo e la produttività della vite
Anno:2019
Autori:Belvini P., Dalla Costa L., Pascarella G., Pastro M., Pizzolato A., Zanatta B., Borgo M., Carnio D., La Malfa G., Leoni A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°24-25 da pagina 39 a pagina 43
Vista la riluttanza verso l'impiego dei vitigni resistenti legata anche alla sfiducia per le loro qualità organolettiche, è stata svolta una sperimentazione di quattro anni su 11 cultivar a bacca bianca per testarne la resistenza in ambiemtni diversi da quelli di origine