unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_news) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°75 (4) da pagina 12
a pagina 13
Pubblicato il DM 12 marzo 2019 in materia di enoturismo: disciplinato un giro d'affari che muove ogni anno 14 milioni di persone di persone e 2,5 miliardi di euro
Testo unico del vino, comunicazioni in un click
Anno:2019
Autori:Sequino S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 10
a pagina 11
In questo interessante articolo viene presentato il nuovo sistema telematico di trasmissione delle comunicazioni e delle dichiarazioni preventive di spumantizzazione e arricchimento, sottolineando il cambiamento che questo nuovo progetto comporta
Prodotti fitosanitari, il 2019 parte con le limitazioni del rame
Anno:2019
Autori:Mazzini F., Borroni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°75 (12) da pagina 58
a pagina 61
Il 2019 si è aperto con le limitazioni all'impiego del rame, rinnovato alla dose di 28 Kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni, che di fatto rappresenta una criticità per la difesa di molte colture soprattutto in biologico. Tra le novità si segnala un aficida a base di flupyradifurone.
Cracking dell'uva da tavola: alla ricercsa delle cause
Anno:2019
Autori:Carlomagno A., Vitale N.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°75 (12) da pagina 51
a pagina 53
L'uva da tavola ha dovuto subire negli ultimi anni il fenomeno del "cracking", una spaccatura della bacca che puo' far insorgere marciumi secondari. In questo articolo si riassumono tutti i fattori che possono essere alla base di questo problema
Mercato asiatico e vino italiano
Anno:2019
Autori:Pantini D.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 44
a pagina 45
Non siamo ai primi posti per volumi di importazione nei diversi mercati dell'estremo oriente, ma, alcuni vini, specie al sud di Italia, stanno inesorabilmente migliorando le loro performance
Il vino al supermercato
Anno:2019
Autori:Merenghi M.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 40
a pagina 42
Nella grande distribuzione italiana il 2018 ha registrato un sensibile calo dei volumi ed un aumento dei prezzi; ciò ha spinto a valorizzare sia vini dop sia i brand. In calo le promozioni, dannose se sovrautilizzate
Chiusure: attualità e prospettive
Anno:2019
Autori:Tablino L.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 34
a pagina 37
La qualità del vino dipende molto dall'efficienza della chiusura. Nel trinomio liquido, bottiglia, tappo, le soluzioni tecniche non mancano, sia per le chiusure tradizionali sia per le nuove opportunità
Cantina: contaminazioni pericolose
Anno:2019
Autori:Bera I., Roggia C.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 30
a pagina 33
Brettanomyces in barbera e nebbiolo: confronto tra differenti metodiche di indagine. Il caso studio di un laboratorio di analisi conto terzi ed alcuni suggerimenti operativi per ridurre i rischi
Gestire la componente tiolica dei vini
Anno:2019
Autori:Martelli E.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 26
a pagina 29
Le strategie per l'ottenimento di vini di qualità partono dal favorire il rilascio nel mosto dei precursori e massimizzando la loro conversione in tioli odorosi. Poi occorre proteggerli dall'ossidazione fino all'imbottigliamento.
Inossidabile e non solo
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 22
a pagina 24
Introdotto intorno agli anni '70 del secolo scorso, l'acciaio inossidabile è oggi presente in tutte le cantine per le sue caratteristiche di idoneità alla lavorazione degli alimenti