Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Bosso A., Guaita M., Motta S., Petrozziello M., Asproudi A., Panero L.
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 57 a pagina 60
Il KPA (poliaspartato di potassio) usato alla dose di 19 g/hl in comparazione con l'acido metatartarico ha registrato migliori performance nel lungo periodo
Anno:2019
Autori:Pensa P., Lavezzaro S.
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 50 a pagina 56
Un articolo che cerca di descrivere e trattare tutte le fasi e le operazione per i vini spumanti, compiendo anche un focus sulle esportazioni di questo prodotto.
Anno:2019
Autori:Fabbri M., Campagna G.
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 44 a pagina 49
I trattamenti autunno-invernali si rendono utili qualora sia sfuggita nel periodo estivo un'elevata infestazione, in particolare in giovani impianti e in presenza di specie perennanti.
Anno:2019
Autori:Simonit M., Giudici M., Caccavello G., Juretic N., Cociangig D.
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 36 a pagina 42
I danni ingenti provocati dal mal dell'esca hanno stimolato la ricerca di soluzioni alternative, tra queste la dendrochirurgia. Vengono riportati i risultati di 5 anni di porve di campo
Anno:2019
Autori:Toffolatti S.L., De Lorenzis G., Bianco P.A., Failla O.
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 33 a pagina 35
Il ritrovamento di geni di resistenmza in popolazioni di viti europee, come quella georgiana potrebbe consensentire l'ottenimento di nuove varietà di V. vinifera resistenti.
Anno:2019
Autori:Collina M.
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 27 a pagina 32
La comparsa di fenomeni di resistenza di P. viticola agli agli antiperonosporici è legata alle modalità d'azione specifiche dei molteplici prodotti autorizzati. Tuttavia applicando opportune strategie antiresistenza è possibile limitare il rischio.
Anno:2019
Autori:Fino M.A
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 19 a pagina 21
Attualmente le bevande alcoliche godono dell'esenzione dalla regola che vuole l'elenco ingredienti e informazioni nutrizionali obbligatorie, ma l'UE sta valutando un progetto di modifica.
Anno:2019
Autori:Fatucchi G.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 54 a pagina 58
Un articolo che descrive gli antisettici sostitutivi alla SO2 e le operazioni di preconfezionamento.
Anno:2019
Autori:Nicolini G., Romàn T., Nardini T., Debiasi L., Ingrassia S., Larcher R.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 46 a pagina 53
Il vino bianco potrebbe apportare più vitamine di quanto ora accertato. La ricerca della Fondazione E. Mach evidenzia come nel passaggio da mosto a vino si verifichi un incremento di vitamine
Anno:2019
Autori:Gugole S., Zanzotti R., Mescalchin E., Bertoldi D., Aldrighetti C.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 40 a pagina 45
A parità di superficie trattata il rame si accumula maggiormente sulle foglie rispetto a rachidi e bacche interne e non esposte.