Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2018
Autori:Aninimo
Rivista:Il Corriere Vinicolo N°90 (37) da pagina 15
DNAPhone è un software ideato dall'Università di Parma per il monitoraggio dei parametri qualitativi del vino in cantina accompagnato da un hardware consistente in uno spettrofotometro portatile.
Anno:2018
Autori:Barbera I.
Rivista:Il Corriere Vinicolo N°90 (37) da pagina 12 a pagina 13
Alla luce della vendemmia ormai ampiamente conclusa l'autrice analizza le modalità a cui le varie aziende sono ricorse per l'assunzione di manodopera occasionale.
Anno:2018
Autori:Flamini C.
Rivista:Il Corriere Vinicolo N°90 (37) da pagina 10 a pagina 11
Una ricerca del Wine Market Council ha analizzato in America le tipologie di consumatori che apprezzano i vini rosati, la loro provenienza e le preferenze in fatto di colore e stile del vino.
Anno:2018
Autori:Flamini C.
Rivista:Il Corriere Vinicolo N°90 (37) da pagina 6 a pagina 9
I vini rosati provenzali rappresentano un caso di successo quasi unico nel mondo enoico: i numeri parlano di una crescita del 1000% delle esportazioni nel corso di soli 10 anni.
Anno:2018
Autori:Di Mambro A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (42) da pagina 9
L'Unione Europea ha rettificato un testo legislativo ambiguo che avrebbe consentito a vini prodotti con uve non italiane di passare come Made in Italy.
Anno:2018
Autori:S.L.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (42) da pagina 7 a pagina 8
Due Decreti Ministeriali regolamentano le dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e produzione e definiscono la graduatoria dei progetti di promozione meritevoli di finanziamenti.
Anno:2018
Autori:Pizzichini M., Agnelli A., Pagano G., Mucciolo C.
Rivista:Industrie delle Bevande N°47 (277) da pagina 3 a pagina 9
Si descrivono le modalità di estrazione di polifenoli da foglie di vite in epoca post-vendemmiale senza l'uso di reattivi chimici e quindi con partiche sostenibili.
Anno:2018
Autori:Corazzina E.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (34) da pagina 61 a pagina 64
Si affrontano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio, con approfondimenti sugli inibitori,
Anno:2018
Autori:Scienza A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (34) da pagina 58 a pagina 60
Concimazione primaverile o post-vendemmia? Come valutare i giusti apporti in base ai bisogni effettivi della vite? A questo e altri quesiti risponde l'autore anche alla luce dei cambiamenti del clima.
Anno:2018
Autori:Marchesini E., Duso C., Pellizzari G.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (33) da pagina 61 a pagina 63
Dopo le prime rilevazioni su altre colture un nuovo tipo di cocciniglia, P. comstocki, è stata rilevata anche su vigneti nel veronese e nel Vicentino.