Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2018
Autori:Mattedi F., Matté B., Margoni M., Bottura M.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (33) da pagina 57 a pagina 60
Un monitoraggio durato più di 20 anni su varietà tipiche del Trentino ha consentito di rilevare un anticipo nelle fasi fenologiche della vite, legato ai cambiamenti climatici.
Anno:2018
Autori:Cittar S.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (36) da pagina 43 a pagina 45
I biostimolanti servono a migliorare sia la condizione nutrizionale di alcune piante che la loro reazione agli stress. Ecco un'indagine sulla conoscenza del prodotto e l'acquisto dello stesso.
Anno:2018
Autori:Scaggiante S., Galletto L., Ferresi B., Dupas de Matos A.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (36) da pagina 39 a pagina 41
Il Verjuice si ottiene da uve acide, scartate tramite diradamento dei frutti della vite. E' stato analizzato per valutarne i possibili usi in campo alimentare, ma anche farmaceutico.
Anno:2018
Autori:Castaldi R.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (36) da pagina 36 a pagina 38
L'autore spiega le differenze e le caratteristiche che contraddistinguono i vari gradi di meccanizzazione della potatura meccanica: agevolata, meccanica integrale o parziale.
Anno:2018
Autori:Squeri C., Frioni T.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (36) da pagina 32 a pagina 35
Una prova sulla potatura meccanica ha evidenziato, oltre al risparmio di manodopera, alte rese e buona qualità delle uve grazie a grappoli più spargoli.
Anno:2018
Autori:F.Pi.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (36) da pagina 24 a pagina 25
La crescita produttiva e le giacenze di vecchie produzioni nelle cantine stanno causando un preoccupante ribasso nelle quotazioni delle uve per quel che riguarda la vendemmia 2018.
Anno:2018
Autori:Cattaneo M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 72 a pagina 75
L'articolo presenta alcune aziende vitivnicole campane virtuore che operano in terreni confiscati alla mafia e resistino da anni ai tentativi di intimidazione della camorra.
Anno:2018
Autori:Tablino L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 68 a pagina 71
La Doc Calosso porta il nome di un piccolo paese in provincia di Asti ed è prodotta quasi esclusivamente nel Comune di cui porta il nome. Gamba di pernice il vitigno alla base del vino.
Anno:2018
Autori:Rella M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 64 a pagina 67
La vite più longeva al mondo ha 450 anni e si trova in Slovenia, come rampicante sul muro frontale di un'enoteca municipale. Si presenta la Slovenia vitivinicola.
Anno:2018
Autori:Silviato E.
Rivista:Vitenda N°13 (6) da pagina 62 a pagina 63
L'azienda di Montalcino Solaria viene qui descritta come esempio che sa coniugare una produzione di qualità con una gestione viticola esteticamente bella e rispettosa dell'ambiente.