Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2018
Autori:Sequino S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 14 a pagina 15
Come cambia la legislatura, siano europea che interna, in relazione ai vini biologici, in costante espansione? Si presenta il DM di maggio 2018 che disciplina anche i casi di deroga.
Anno:2018
Autori:Fregoni C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (6) da pagina 10 a pagina 12
Il prof. Vittorino Novello, neo-presidente della Commissione Viticoltura dell'OIV riflette sulle iniziative che coordina in seno all'Organizzazione e offre un parere sulla situazione viticola italiana attuale.
Anno:2018
Autori:Castaldi R.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (31) da pagina 70 a pagina 71
Il campionamento dell'uva è forndamentale per decidere il momento di inizio della raccolta e valutare quindi la maturità tecnologica, fenolica e aromatica dei frutti.
Anno:2018
Autori:Redazione
Rivista:L'Assaggio N°63 da pagina 45 a pagina 49
Vinacce vergini o fermentate? Come agiscono sulle vinacce i diversi tipi di pigiatrici torchi e presse e quindi come giunge la materia prima in distilleria? A questi e altri quesiti risponde questo articolo.
Anno:2018
Autori:Montalto E.
Rivista:L'Assaggio N°63 da pagina 43 a pagina 44
Oggi è possibile conoscere il profilo organolettico di un vino nel futuro ovvero sapere come si evolverà sulla base di tre elementi: dati climatici di partenza, analisi sensoriale e metodi statistici.
Anno:2018
Autori:Odello L.
Rivista:L'Assaggio N°63 da pagina 11 a pagina 12
Anche il nostro palato può essere ricettore di carezze, ovvero percezioni positive indotte dall'assaggio di cibi o bevande la cui piacevolezza è legata anche ai gusti che predominano in ogni epoca.
Anno:2018
Autori:Mannini A., Fossati M., Odello L.
Rivista:L'Assaggio N°63 da pagina 7 a pagina 10
Gli autori sintetizzano l'apporto di 5 personaggi dell'epoca romantica in tema di analisi sensoriale e capacità descrittiva delle sensazioni che emergono da un assaggio.
Anno:2018
Autori:Nutarelli T.
Rivista:I Grandi Vini N°13 (99) da pagina 64 a pagina 65
Ecco un resoconto sintetico dei vari tipi di chiusura per il vino presenti sul mercato: dal tradizionale sughero, al tappo a vite, fino all'elegante tappo in vetro.
Anno:2018
Autori:Abbattista S.
Rivista:I Grandi Vini N°14 (100) da pagina 46 a pagina 47
Attraverso un'intervista con Silvano Brescianini, vicepresidente del Consorzio di Tutela Franciacorta, si fa il punto su uno dei vini italiani, metodo classico, di maggior successo.
Anno:2018
Autori:Tonelli M.
Rivista:La Madia N°33 (326) da pagina 102 a pagina 104
Pas dosé, dosaggio zero; brut nature sono tutti termini che indicano spumanti prodotti con metodo classico bassissimo, compreso tra 0 e 3 grammi per litro. Se ne presentano alcuni.