Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2018
Autori:Mulinazzi W., Mennesson A., Abrardi S., Marchi F.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 20 a pagina 24
L'uso del lievito in pre-fermentazione Metschnikova pulcherrima può fungere da protettore delle uve consentendo quindi una vinificazione dei frutti senza ricorrere ai solfiti.
Anno:2018
Autori:Guzzon R.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 14 a pagina 18
I batteri responsabili della fermentazione malolattica sono essenzialmente tre: Lactobacillus, Pediococcus e Oenococcus. Come agiscono e come gestirli per ottenere un prodotto finale armonico.
Anno:2018
Autori:Sequino S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°13 (4) da pagina 10 a pagina 12
Sono ancora in discussione alcuni Decreti Attuativi della legge 238, nota come Testo Unico del Vino, tra cui quelli relativi ai controlli dei vini Dop, Igp e anche dei vini variatli.
Anno:2018
Autori:Tablino L.
Rivista:Millevigne N°2 da pagina 42 a pagina 45
Lorenzo Tablino racconta la storia del Consorzio Cantine Sociale Asti Nord, dalla nascita nel 1958 fino al disatro fallimentare conclusodi col processo del 1969
Anno:2018
Autori:Cappelli A.
Rivista:Millevigne N°2 da pagina 40 a pagina 41
Il vigneto come possibilità di investimento si sta espandendo, con grande successo di alcune zone blasonate come l'albese del Barolo o l'area di Caldaro in Trentino Alto Adige.
Anno:2018
Autori:Biscontin L.
Rivista:Millevigne N°2 da pagina 38 a pagina 39
L'autore elenca, in ordine di importanza, gli indicatori essenziali per valutare l'efficacia della vendita dei vini a partire dal fatturato e concludendo con il numero di ordini per cliente.
Anno:2018
Autori:Massa M.
Rivista:Millevigne N°2 da pagina 36 a pagina 37
Sulla scia del successo dei vini spumanti la Doc Romagna introduce nel Disciplinare la tipologia Spumante (bianco e rosato) Si chiede il parere a due esperti della regione.
Anno:2018
Autori:Di Faustino E.
Rivista:Millevigne N°2 da pagina 34 a pagina 35
Da Wine Monitor Nomisma vengono i dati sulla vendita di vini spumanti nel mondo, prodotti nei vari paesi viticoli con un focus sul ruolo giocato dall'Italia.
Anno:2018
Autori:Martelli E.
Rivista:Millevigne N°2 da pagina 28 a pagina 32
L'autrice afronta il tema delle precipitazioni tartariche nei vini e le possibili prevenzioni con diverse sostanze colloidali disponibili o con metodi elettrochimici per trattare il vino.
Anno:2018
Autori:Tomasi D., Battista F.
Rivista:Millevigne N°2 da pagina 22 a pagina 26
Si sono osservati gli effetti sul vino (Nebbiolo, Merlot, Sangiovese e alcuni bianchi) di lieviti inattivi applicati sulla chioma di vite.