unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Nuove varietà da incrocio per la coltivazione in Alto Adige.
Anno:2018
Autori:Terleth J., Furlato A., Dallaserra M., Zatelli A., Dorigatti C., Clementi S., Tomasi T., Stefanini M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (3) da pagina 60
a pagina 64
Un gruppo di lavoro della Fondazione E. Mach ha selezionato nuovi incroci che, sottoposti a più anni di prova, hanno dato segno di miglioramento qualitativo e di sanità del grappolo rispetto alle varietà d'origine parentale.
Bio-agrofarmaci e biostimolanti, nuove frontiere nella difesa.
Anno:2018
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (3) da pagina 56
a pagina 58
Sono allo studio nuove molecole natuarle per una difesa biologica e sostenibile del vigneto. I peptidi, ad esempio, hanno proprietà antibatteriche, antifungine, antivirali e insetticide.
Nutrivigna per la nutrizione minerale di precisione.
Anno:2018
Autori:Gatti M., Vincini M., Poni S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (3) da pagina 50
a pagina 54
Il progetto Nutrivigna mira a incrementare l'efficienza nell'uso delle risorse in ambito vitivinicolo, riducendo l'impatto ambientale: concimazione a rateo variabile in base a mappe di vigoria telerilevate.
Droni alla ricerca del capitale paesaggistico.
Anno:2018
Autori:Zottele F., Scandella F., Scommegna M., Bucci D.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (3) da pagina 46
a pagina 48
Dronhero è un progetto della Fondazione E. Mach per l'utilizzo di droni per lo studio del paesaggio, anche in zone di viticoltura eroica, condotta in aree terrazzate in forte pendenza.
Goccia a goccia.
Anno:2018
Autori:Corradi C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (3) da pagina 40
a pagina 44
Si espongono i vantaggi (anche economici) e i limiti del sistema di irrigazione a goccia, le tipologie possibili di impianto comparate tra loro.
Caratterizzare lo stress idrico da piattaforma UAV.
Anno:2018
Autori:Di Gennaro S.F., Matese A., Toscano P., Berton A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (3) da pagina 34
a pagina 38
La piattaforma UAV è in grado di identificare le alterazioni termiche della superficie fogliare tramite telerilevamento termico ad alta risoluzione effettuato da un drone.
Gli indicatori per la diagnosi degli stress estivi.
Anno:2018
Autori:Palliotti Al, Silvestroni O., Poni S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°13 (3) da pagina 28
a pagina 32
Esistono metodi sia visivi che strumentali per la valutazione dello stato di salute della vite, sottoposta a stress idrici o termici (a volte entrambi contemporaneamente).
Lotta alla peronospora. Nuovi sviluppi grazie alla genomica.
Anno:2018
Autori:Zamprogno L.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°91 (17) da pagina 26
Decifrando il codice genetico di P. viticola, alcuni ricercatori della Fondazione E. Mach hanno aperto nuove linee di ricerca su vitigni resistenti e fungicidi di nuova generazione.
Defogliazione della vite.
Anno:2018
Autori:Pessina D.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°91 (17) da pagina 23
a pagina 25
"Solo se serve, quando serve e quanto serve" recita il sottotitolo: varie macchine ad aspirazione con rulli rotanti contrapposti per gestirla sono descritte e comparate in dettaglio.
Nuove tecnologie per il rilievo topografico del territorio.
Anno:2018
Autori:Tarolli P.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°91 (17) da pagina 21
Due tecniche innovative per il rilievo topografico di terreni vitati sono messe a confronto anche in zone di pendenza. Ognuna presenta vantaggi e svantaggi qui analizzati.