unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Autori:Modesti. M, Shmulevitz. R, Brizzolara. S, Tonutti. P
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 32
a pagina 35
Un articolo che illustra come l'adozione di specifiche tecniche di post raccolta, possa mitigare l'effetto delle alte temperature in campo.
I costi del diserbo alternativo
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 24
a pagina 30
Il crescente abbandono del diserbo ha favorito la ricerca di nuove soluzione meccaniche volte ad eliminare le infestanti in maniera sempre più rapida e sicura
Dry cover crop, inerbimento senza competizione idrica
Anno:2020
Autori:Mazzilli. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 20
a pagina 22
La pacciamatura vegetale secca può rappresentare la soluzione per la necessità di apportare sostanza organica al suolo senza incidere sul bilancio idrico.
Tecniche per ottimizzare la risorsa idrica
Anno:2020
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 16
a pagina 19
Il ricorso a tecniche di dry-farming (aridocoltura) rappresentano per il futruo delle valide strategie per gestire le risorse idriche
Quali orizzonti?
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 14
a pagina 15
La crisi di mercato impone nuove politiche e strategie per accompagnare le imprese fuori dal peridodo Covid-19?
L'effetto Covid-19 sostiene il canale e-commerce
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 (4) da pagina 12
a pagina 13
L'emergenza sanitaria ha incoraggiato lo shopping online, ma ora occorre consolidare la tendenza
Gestire i cicli in pressatura per vini di qualità
Anno:2020
Autori:De Paola. M
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 61
a pagina 66
La pressatura è un punto chiave poiché offre la possibilità di frazionare i mosti/vini in base alle loro caratteristiche qualitative
Vini più floreali e fruttati con l'uso delle vasche in cemento
Anno:2020
Autori:Sourin. V
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 56
a pagina 59
Le vasche in cemento sono ritornate in auge, in particolare in vinificazione, per ovviare ai problemi di riduzione a cui è spesso soggetto l'inox
Chitosani e ozono consigli e modalità d'uso in cantina
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 50
a pagina 55
I chitosani e l'ozono rappresentano promettenti strumenti, a disposizione degli enologi, per contrastare problematiche di sanificazione e microbiologiche
Meno trattamenti più sanità
Anno:2020
Autori:Caffi. T, Legler. S.E, Rossi. V
Rivista:Vite&Vino
N°3 (3) da pagina 42
a pagina 48
L'utilizzo dei modelli previsionali unito alle conoscenze dei sintimo e al modo di azione dei fungicidi permette di controllare l'oidio e di ridurre i trattamenti