unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un articolo che illustra la tecnica SNP genotyping che consente di ottenere la tracciabilità genetica di mosti e vini Nebbiolo.
Attualità e prospettive dei vigneti resistenti
Anno:2020
Autori:Modina. D
Rivista:Millevigne
N°3 da pagina 20
a pagina 24
Ormai diverse sono le varietà che presentano adeguati livelli di tolleranza alle principali malatie fungine della vite. Sostituiranno i vitigni tradizionali?
Nutrizione e qualità dei vini
Anno:2020
Autori:Mulotto. P, Ghiglieno. I, Valenti. L
Rivista:Millevigne
N°3 da pagina 16
a pagina 19
Effetti di gestioni differenziate della concimazione organica in vigneto: impatti sulla vite, sui mosti e sui vini.
Qualche chilo di zeolite non si nega a nessuno
Anno:2020
Autori:Burroni. F, Pierucci. M
Rivista:Millevigne
N°3 da pagina 12
a pagina 15
Le zeoliti rappresentano oggi uno strumento tecnico polivalente nel vigneto, sia per applicazioni al suolo che per quelle fogliari.
Microrganismi e terroir, quale legame?
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:Millevigne
N°3 da pagina 6
a pagina 10
Le uve ospitano un ampio ecosistema che include lieviti e batteri con differente resistenza ai fattori selettivi che caratterizzano le qualità di mosti e vini
Efficacia di tau-fluvalinate nel controllo delle cicaline dellla vite e selettività degli acari fitoseidi
Anno:2020
Autori:Colleluori. M, Bernasconi. L, Cernuschi. M, Casagrandi. M
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 65
a pagina 70
Un articolo che illustra i risultati di una prova sperimentale che verifica efficacia di un p.a nel gestione delle cicaline della vite e nel mantenimento dell'entomofauna.
Monitoraggio cocciniglie farinose per interventi mirati su vite
Anno:2020
Autori:Bortolotti. P.P, Nannini. R, Preti. M, Bombardini. E, Pasqualini. E, Masetti. A
Rivista:L'Informatore Agrario
N°26 (76) da pagina 56
a pagina 59
Impiego del rame in vigneto: effetti su vinificazione e vino
Anno:2020
Autori:Marengo. M, Del Fabbro. R, Stecchina. M, Gaia. U, Viglione. P
Rivista:L'Informatore Agrario
N°25 (76) da pagina 55
a pagina 56
Un articolo che presenta le prove svolte in un vigneto in Friuli e in una cantina del Piemonte per valutare l'effetto del rame sui processi di vinificazione.
Cosa pensano i viticoltori della conduzione del vigneto bio?
Anno:2020
Autori:Cassarin. S, Angelini. E, Lai. M, Santantonio. O
Rivista:L'Informatore Agrario
N°25 (76) da pagina 51
a pagina 54
La maggior parte dei viticoltori che conducono aziende bio è soddisfatta della scelta e non riscontra problematiche con le vicine aziende.
Più sostanza organica stabile con il sovescio nel vigneto
Anno:2020
Autori:Morelli. R, Bertoldi. D, Baldantoni. D, Zanotti. R
Rivista:L'Informatore Agrario
N°18 (76) da pagina 50
a pagina 53
L'uso di matrici vegetali provenienti dal sovescio favorisco l'accumulo di sostanza organica stabilizzata garentendo una riserva di nutrienti a lungo termine