unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Prova biennale di controllo dell'oidio della vite con diversi prodotti in Piemonte
Anno:2020
Autori:Deandrea M., Morando A., Amico L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 373
a pagina 378
Nelle stagioni 2018-2019 sono state condotte due prove per valutare lefficacia di alcuni formulati principalmente naturali per il contenimento di Erysiphe necator.
Linee antiperonosporiche a confronto nel biennio 2018-2019 su vite da vino in Piemonte.
Anno:2020
Autori:Deandrea. M, Morando. A, Pensa. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 365
a pagina 372
In una prova biennale sono state valutate alcune linee di difesa antiperonosporica con lo scopo di confrontare lefficacia di varie strategie applicate secondo il principio della rotazione di sostanze attive
Valutazione dell'efficacia e persistenza di formulati antiperonosporici per il controllo della peronospora della vite in condizioni di campo.
Anno:2020
Autori:Cavazza F., Franceschelli F., Montanari M., Landi M., Preti M., Bugiani R.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 355
a pagina 364
Durante il biennio 2017-2018 sono state eseguite due prove di campo con lo scopo di valutare lefficacia e la persistenza di diversi formulati nei confronti della peronospora della vite applicati con un turno di 7 e 10 giorni.
Valutazione dell'efficacia e persistenza di fungicidi per il contenimento della peronospora della vite in condizioni di sempicampo
Anno:2020
Autori:Cavazza F., Franceschelli F., Preti M., Nanni I.M., Bugiani R., Collina M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 349
a pagina 354
La sperimentazione riguarda tre studi effettuati in ambiente controllato con inoculazione artificiale del patogeno Plasmopara viticola su piante in vaso per valutare la persistenza e lefficacia di fungicidi applicati a 7 e 10 giorni prima dellinoculazione.
Valutazione dell'efficacia e della resistenza al dilavamento di una nuova formulazione a base di cyazofamid nei confronti di Plasmopara viticola
Anno:2020
Autori:Castella. G, Viglione. P, Pedrazzini. A, Crotti. M
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 159
a pagina 166
Nel presente lavoro si riportano i risultati delle prove condotte in Italia, per saggiare la resistenza al dilavamento del nuovo formulato a base di cyazofamid .
Strategie per la difesa antiperonosporica della vite da vino e da tavola con una formulazione a base di cyazofamid
Anno:2020
Autori:Muscara. A, Cavazza. F, Crotti. M, Pedrazzini .A
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 149
a pagina 158
Nel corso del 2019 sono state saggiate diverse linee antiperonosporiche su vite da vino e da tavola al fine di valutare lefficacia e la flessibilità dimpiego di una formulazione a base di cyazofamid
Valutazione dell'efficacia della miscela folpet + fosfonato di potassio nei confronti della peronospora della vite
Anno:2020
Autori:Fagioli L., Allegri A., Manucci F., Nardini E., Tamburini E., Casagrandi M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 143
a pagina 148
Perimentazione che riporta una prova biennale per verificare l'efficacia della miscela formulata di folpet + fosfonato di potassio (Vinergy®) nei confronti della peronospora della vite
Studio del PMoA di un fungicida rameico e modellizzazione della sua efficacia verso Plasmopara viticola in Veneto
Anno:2020
Autori:Bove. F, Caffi. T, Languasco. L, Rossi. V
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 137
a pagina 142
In questo lavoro è stato caratterizzato un prodotto commerciale a base terpenica contenente idrossido di rame nei confronti di Plasmopara viticola, agente causale della peronospora della vite
Mefentrifluconazole , innovativo triazolo ad ampio spettro d'azione
Anno:2020
Autori:Zappata A., Pancaldi M, Valente M, Pizzi P, Muratori C, Andreetta D, Romagnoli C, Gentili E., Sassanelli A., Marchi A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°II da pagina 3
a pagina 10
Mefentrifluconazole (Revysol®) è una nuova sostanza attiva fungicida, frutto della ricerca BASF, appartenente alla classe chimica dei triazoli, per la protezione di cereali, vite, colture industriali, frutticole ed orticole
Valutazione dell'efficienza di diversi dispositivi e detergenti per il lavaggio esterno delle macchine irroratrici.
Anno:2020
Autori:Allochis. D, Grella. M, Marucco. P, Balsari. P
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°I da pagina 541
a pagina 550
Al fine di valutare lefficienza di diversi dispositivi e prodotti detergenti sono state realizzate tre differenti tipologie di prove