Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Uno, nessuno, centomila assaggiatori...in ognuno!

Anno:2008

Autori:Ugolini A., Odello L.

Rivista:VQ N°4 (5) da pagina 66 a pagina 71

Ogni assaggiatore fa emergere, nella descrizione di un vino, diverse sfaccettature di sé, ognuna legata ad una diversa impressione nell'assaggio. E' importante comprenderle tutte per ottenere una visione globale del vino oggetto della degustazione, soprattutto nel dialogo col consumatore.

A ogni cantina il suo lievito?

Anno:2008

Autori:AA.VV.

Rivista:VQ N°4 (5) da pagina 58 a pagina 65

Dopo un controllo della fermentazione in tre diverse cantine, si è visto come i diversi lieviti presenti sull'uva durante la vendemmia tendano ad essere sostituiti, in fase di vinificazione, da Saccharomyces cerevisiae che in cantina predomina decisamente per il suo potere alcoligeno e tolleranza all'alcol elevata.

L'HACCP come strumento di sicurezza.

Anno:2008

Autori:Castaldi R.

Rivista:VQ N°4 (5) da pagina 48 a pagina 51

Gli autocontrolli in merito alla sicurezza sul lavoro in cantina, da attuare attraverso i punti del modello HACCP, partono dalla materia prima utilizzata per finire con la cura dell'ambiente di lavoro anche a livello igienico-sanitario.

L'impiego dei coadiuvanti in sicurezza e trasparenza.

Anno:2008

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:VQ N°4 (5) da pagina 42 a pagina 47

Al fine di lavorare in condizioni di sempre maggior sicurezza è importante conoscere quali sono le sostanze rischiose normalmente impiegate in cantina e quali le misure da adottare per evitare incidenti, ma anche semplicemente allergie, per chi lavora e per il consumatore finale di un vino.

Concimazione: organo-minerale o minerale?

Anno:2008

Autori:Tarricone L., Masi G.

Rivista:VQ N°4 (5) da pagina 28 a pagina 36

Si sono confrontate in una prova triennale, condotta in Puglia su uva da tavola, due diverse forme di concimazione: quella organo-minerale e quella esclusivamente minerale con buoni risultati da parte della prima in abbinamento alla fertirrigazione.

In genetica 1 + 1 non fa 2.

Anno:2008

Autori:Zanini E.

Rivista:VQ N°4 (5) da pagina 24 a pagina 27

Da un incrocio tra Barbera e Bonarda viene un nuovo vitigno piacentino, l'Ervi (termine aramaico per vino). Nato per correggere i difetti dei due progenitori dimostra in realtà ottime caratteristiche proprie che potrebbero portarlo a futuri buoni riconoscimenti.

Il mal dell'esca della vite in Trentino.

Anno:2008

Autori:Michelon L., Pellegrini C., Pertot I.

Rivista:Terra Trentina N°8 (5) da pagina 26 a pagina 32

Uno studio triennale ha osservato lo sviluppo e la diffusione del mal dell'esca in Trentino, in rapporto ad altre aree del Paese, rilevando una bassa incidenza della malattia in questa zona.

Coptimizer ottimizza i trattamenti a base di rame.

Anno:2008

Autori:Pellegrini A., Prodorutti D., Frizzi A., Pertot I.

Rivista:Terra Trentina N°8 (5) da pagina 21 a pagina 25

Viene presentato un sistema informatico di supporto ai viticoltori per la gestione dei vigneti in relazione alla lotta contro Plasmopara viticola. Si è dimostrato capace di programmare interventi limitati e con bassi dosaggi rameici, in linea coi dettami dell'agricoltura biologica.

Cina, una viticoltura dalle mille difficoltà.

Anno:2008

Autori:Marenghi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°81 (24) da pagina 7 a pagina 9

Su invito dell'università Cattolica di Piacenza il ricercatore cinese Demei Li di Pechino fornisce un panorama della viticoltura cinese: le aree votate alla vite, le forme di allevamento, le malattie più frequenti, per concludere con le varietà e gli ibridi.

Flavescenza: si lavora sui materiali vivaistici.

Anno:2008

Autori:Anonimo

Rivista:Notiziario Agricolo N°4 da pagina 18 a pagina 19

L'articolo riassume la relazione conclusiva di un lavoro svolto nel biennio 2006-2007 dalla Coldiretti di Asti, finalizzato al controllo della flavescenza dorata su materiale vivaistico, attraverso la termoterapia in acqua.