unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Quale ruolo delle varietà ibride nella sfida Climate Change?
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°8 (3) da pagina 10
a pagina 11
Le varietà di vite resistenti alle malattie possono contribuire allo sviluppo di una viticoltura più sostenibile, ma occorre promuovere nuovi modelli di sviluppo.
Non è più ammesso bere in bicchieri sbagliati
Anno:2020
Autori:Rossi. A
Rivista:La Madia
N°343 (35) da pagina 80
a pagina 80
Il calice deve essere strumento per la bocca poiché un vino lo si determina al palato e il vetro, con la sua forma, è fondamentale per capirlo.
Moda & tendenze
Anno:2020
Autori:Stebini. R
Rivista:La Madia
N°343 (35) da pagina 74
a pagina 76
Nei primi giorni di una nuova decade è normale guardare al futuro; questo articolo cerca di rispondere a 4 domande sul futuro del vino italiano.
Finanziare la ricerca necessaria per il comparto enologico
Anno:2020
Autori:Gaja. A
Rivista:La Madia
N°343 (35) da pagina 60
a pagina 60
In presenza delle problematiche legate al cambiamento climatico la ricerca rappresenta la risorsa da cui attingere per ottenere soluzioni di contrasto e compatibili.
Vigneti in allevamento continua l'indagine
Anno:2020
Autori:Profeta. M, Gambirasio. F
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2020) da pagina 33
a pagina 36
L'importanza del materiale vivaistico è fondamentale per assicurare in campo una situazione ottimale di salubrità.
Sviluppo e attività di @fitogram_bot
Anno:2020
Autori:Mazio. P, Franchi. A, Barani. A, Dell'Aira. V
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2020) da pagina 28
a pagina 30
Terzo anno di attività per l'assistente virtuale del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia che forniosce consigli e indicazioni per la difesa della vite.
Scaphoideus titanus climate change
Anno:2020
Autori:Mazio. P
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2020) da pagina 26
a pagina 27
Un maggio da climate change ha messo del pepe ad un anno, di monitoraggi e lotta allo scafoideo. Il monitoraggio fenologico ha rileveto un ritardo nella schiusura delle uova svernanti.
Ad un anno terribile segue un anno quasi terribile!
Anno:2020
Autori:Mazio. P, Franchi. A, Barani. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2020) da pagina 18
a pagina 24
La lotta nei confronti della peronospora nel 2019 non è stata particolarmente difficile ma solo lunga ed estenuante.
Landscape management
Anno:2020
Autori:Gambirasio. F, Profeta. M
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2020) da pagina 16
a pagina 17
Gestione degli inerbimenti in vigneto per il biocontrollo della tignoletta della vite.
Check-up vite: la situazione fitosanitaria nella campagna 2019
Anno:2020
Autori:Barani. A, Mazio. P, Franchi. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2020) da pagina 10
a pagina 15
Un aggiornamento della situazione fitosanitaria su vite che chiaramente deve tenere conto della spiccata dinamicità atmosferica e delle combinazioni meteo.