Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°8 (3) da pagina 6 a pagina 8
Sempre più consumatori sono alla ricerca di vini low alcohol. Rischio o opportunità per le imprese vitivinicole?
Anno:2019
Autori:AA.VV
Rivista:I Grandi Vini N°111 (15) da pagina 64 a pagina 66
Illuminazione e cantina: come si evolve l'esperienza di una visita se a cambiare sono le luci che accompagnano l'esperienza.
Anno:2019
Autori:Berti. E
Rivista:I Grandi Vini N°111 (15) da pagina 28 a pagina 29
Un click sull'etichetta e l'app si collega automaticamente a spotify per selezionare, con un algoritmo, la playlist più adatta.
Anno:2019
Autori:Costa. V
Rivista:I Grandi Vini N°111 (15) da pagina 24 a pagina 24
Il progetto di water footprint dell'Università di Firenze analizza il consumo idrico nelle filiere vitivinicole e olearie.
Anno:2019
Autori:Pellicci. G
Rivista:I Grandi Vini N°111 (15) da pagina 16 a pagina 17
AGIVI lancia il "Manifesto dei giovani del vino": abbiamo chiesto a Federico Terenzi le strategie da mettere in campo per un vino più green e social.
Anno:2019
Autori:Filippi. M, Cappello. I, Corona. O, Giarraputo. A
Rivista:Vite&Vino N°1 (3) da pagina 58 a pagina 62
Una sperimentazione che ha l'obbiettivo di confrontare e far convergere le tecniche enologiche moderne con le tecniche tradizionali di macerazione di uve a bacca bianca.
Anno:2019
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°1 (4) da pagina 36 a pagina 40
Riguardo alla gestione dei sarmenti di potatura del vigneto, stiamo assistendo a una decisa inversione di tendenza a favore della trinciatura in campo rispetto al recupero per fini energetici.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°7 (3) da pagina 72 a pagina 74
L'elettrofilatura o eltrospinnig è una tecnica avanzata di stampaggio in 3d che permette di ottenere delle nanofibre di diametro variabile tra i 20 e i 1000 nanometri.
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°7 (3) da pagina 66 a pagina 70
L'evoluzione scientifica e tecnologica relativa alle chiusure enologiche deve la sua origine a uno dei problemi che da più tempo affligge il vino, ovvero il "difetto di tappo".
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°7 (3) da pagina 60 a pagina 64
In meno di due decenni accanto all'offerta tradizionale dei sugherifici, sono nate le chiusure alternative con l'ingresso dei polimeri plastici e la comparsa delle chiusure in vetro