unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Dai tralci di potatura nuove risorse per la difesa
Anno:2019
Autori:Sbardelotto De Bona. G, Bertazzon. N, Pederiva. M, Angelini. E, Vincenzi. S
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°17 (92) da pagina 20
a pagina 23
I residui di potatura, considerati sottoprodotti, possono essere recuperati e utilizzati come sostanze di difesa con proprietà antimicrobiche.
Fertilizzazione organica verso una distribuzione a rateo variabile
Anno:2019
Autori:Marucco. P, Balsari. P, Oggero. G, Grella. M
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°10 (92) da pagina 20
a pagina 23
Un finanziamento dall'UE che coinvolge tutti i settori agricoli sta consentendo la messa a punto di prototipi che renderanno possibile ottimizzare la distribuzione di concimi organici.
Preservare la resilienza tutelando la biodiversità
Anno:2019
Autori:Palese. C
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°17 (92) da pagina 12
a pagina 13
In primo piano le possibilità offerte dal recovery, ovvero la capacità di "autoripararsi". Così come le immunizzazioni, ossia le resistenze acquisite che possono essere durature e trasmissibili alla progenie.
Strategie per gestire stress abiotici e irrigazione
Anno:2019
Autori:Palese. C
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°17 (92) da pagina 10
a pagina 11
Se nel medio-lungo periodo bisognerà pianificare i nuovi assetti della viticoltura, nel breve è necessario applicare tecniche colturali capaci di mitigare limpatto del
global warming.
Dal 2020 via libera ai resistenti in Emilia-Romagna
Anno:2019
Autori:Palese. C
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°17 (92) da pagina 8
a pagina 9
Lobiettivo è di arrivare a nuove varietà emiliano-romagnole resistenti ai patogeni nel 2025, frutto della sperimentazione avviata dal CRPV di Faenza, in collaborazione con FEM e quattro importanti gruppi cooperativi regionali
Vigneto Italia, i dati reali e quelli transitori
Anno:2019
Autori:Flamini. C
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°17 (92) da pagina 2
a pagina 2
A prima vista sembra che la superficie vitata sia in crescita, in particolare al sud Italia. Ma grattando la superficie si scopre che non è sempre così
Varietà di uva da tavola quale risposta allo stress idrico
Anno:2019
Autori:Cardone. M. F, Bergamini. C, Alagna. F, Catacchio. C.R, Crupi. P, Velasco. R, Perniola. R
Rivista:L'Informatore Agrario
N°28-29 (75) da pagina 51
a pagina 55
Le varietà di vite sono in grado di attivare meccanismi diversi per fronteggiare lo stress idrico. Pertanto conoscere le basi genetiche della risposta delle cultivar rappresenta una solida base di partenza per impostare i piani di gestione irrigua.
Pinot Nero: ovvero il bisbetico domato
Anno:2019
Autori:Federzoni. M
Rivista:La Madia
N°339 (36) da pagina 96
a pagina 97
Una rticolo che riassume sinteticamente: la storia, le caratteristiche agronomiche e enologiche di uno dei più celebri e coltivati vitigni al mondo.
Spumante, la qualità nasce dalla base
Anno:2019
Autori:Bertanza P.
Rivista:Terra Trentina
N°1 (64) da pagina 11
a pagina 13
Non lasciare nulla al caso: ecco il primo segreto per produrre ottimi vini base spumante. Gli altri li svela in questa intervista l'enologo Ruben Larentis.
Doc Trento, numero in crescita e promozione attiva all'estero.
Anno:2019
Autori:Bertanza P.
Rivista:Terra Trentina
N°1 (64) da pagina 9
a pagina 10
Punto di forza delle bollicine trentine è la territorialità e l'escursione termica tra il giorno e la notte che conferisce all'uva caratteristiche organolettiche uniche.