unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Enoturismo sull'isola di Cefalonia: nonostante la fillossera.
Anno:2019
Autori:Rella M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 70
a pagina 72
Con oltre 150 anni di ritardo alla fine anche sull'isola di Cefalonia è arrivata la Fillossera. L'insetto killer è sbarcato in sordina cominciando a dilagarsi dal 2013, seminando gravi danni come preventivabile.
Il caso "Ripasso" vs "Zenato Ripassa"
Anno:2019
Autori:Pavanello C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 64
a pagina 66
Nel 2004, la commissione di ricorso UAMI rigettava la domanda di marchio comunitario RIPASSO, depositata per vini, in quanto costituita da una denominazione meramente descrittiva dei prodotti rivendicati.
La cantina tra presente e futuro
Anno:2019
Autori:Soppelsa M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 60
a pagina 62
Impianti innovativi concepiti per migliorare il processo di un'azienda vinicola e rendere l'ambiente di lavoro più pulito. Tanto da consentire le visite tutto l'anno, anche durante il processo di fermentazione.
Vinificare il Sangiovese regolando il potenziale redox
Anno:2019
Autori:Cerreti M., Benucci I., Esti M.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 56
a pagina 59
Una delle caratteristiche che contraddistingue il Sangiovese ed i suoi vini è il moderato potenziale polifenolico, in particolare quello antocianico, caratterizzato da una limitata presenza di molecole stabili, che rendono talvolta problematica la tenuta del colore nel tempo.
La nuova vita del cemento
Anno:2019
Autori:Giotto F., Minute F.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 50
a pagina 54
Gli ultimi anni hanno visto nelle cantine di tutto il mondo il ritorno di un materiale che negli anni '50 e '60 del secolo scorso era il re indisucsso dei serbatoi enologici: il cemento.
Lo starter della pacciamatura verticale
Anno:2019
Autori:Corradi C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 44
a pagina 48
L'utilizzo di tubi plastici di protezione per le barbatelle è diventata una pratica agronomica molto diffusa che può essere definita "pacciamatura verticale".
Uva Cornetta, un esempio di binomio vino-territorio
Anno:2019
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 40
a pagina 43
L'Umbria, pur essendo piuttosto circoscritta sia nelle superfici vitate (circa 13000 ha) sia nelle produzioni di vino (circa 800000 hl l'anno), ha avviato un intenso lavoro di recupero e valorizzazione di vitigni autoctoni e/o minori.
ZeoWine per la fertilità dei vigneti
Anno:2019
Autori:Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 36
a pagina 38
Il rapporto "The State of the soil in Europe" dell'Agenzia Europea per l'Ambiente e del Joint Research Center riporta per i suoli europei un contenuto di sostanza organica basso e molto basso per i suoli europei, con valori inferiori al 2% per il 45% di essi.
Agenti di biocontrollo, così cambia la difesa.
Anno:2019
Autori:Ponzi G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 32
a pagina 34
Meno chimica e più biologica. Svolta inaspettata per il settore della protezione delle piante. Il comparto degli agenti di biocontrollo vale oggi circa 2,5 miliardi di dollari nel mondo, pari al 5% del mercato fitosanitario mondiale.
Ascophyllum Nodosum: induttore di resistenza in vite
Anno:2019
Autori:Palliotti A., Quaglia M., Frioni T.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 30
a pagina 31
I biostimolanti naturali sono strumenti innovativi di crescente interesse e validi per ottimizzare la gestione del vigneto, per indurre resistenza verso vari patogeni e per mitigare gli effetti negativi indotti dagli stress ambientali