unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°22(75) da pagina 51
a pagina 53
L'elevata piovosità e le basse temperature di maggio hanno rallentato lo sviluppo vegetativo, con un ritardo stimato a livello italiano di 15 giorni rispetto alle scorse annate. Inoltre, le condizioni hanno favorito lo sviluppo di peronospora
LED per l'analisi in campo della maturazione degli acini
Anno:2019
Autori:Beghi R., Giovenzana V., Tugnolo A., Casson A., Guidetti R.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°22(75) da pagina 41
a pagina 43
Un progetto dell'Università di Milano ha realizzato un prototipo di un sensore ottico a LED di basso costo per trovare direttamente in vigneto il momento ottimale di vendemmia
Vite, controllare la maturazione gestendo la chioma
Anno:2019
Autori:Frioni T., Gatti M., Squeri C., Garavani A., Poni S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°22(75) da pagina 36
a pagina 39
Il cambiamento climatico rende sempre più complicato ottenere alla vendemmia un adeguato equilibrio tra zuccheri e acidi organici nelle uve. Una prova triennale dell'Università di Piacenza ha verificato l'efficacia della defogliazione alta in pre e post-invaiatura
Massa volumica del tappo in sughero naturale monopezzo Contributo alla conoscenza
Anno:2019
Autori:ignoto
Rivista:Industrie delle Bevande
N°279(48) da pagina 14
a pagina 19
L'indagine svolta dal reparto di Ricerca del gruppo Amorim ha evidenziato che il comportamento fisico-meccanico del tappo in sughero naturale è in relazione con il suo peso e conseguentemente con la sua densità ma ciò non comporta passaggio di ossigeno o trasformazione del vino
Lo spumante continua a crescere
Anno:2019
Autori:ignoto
Rivista:Industrie delle Bevande
N°281(48) da pagina 58
a pagina 59
In un anno complicato come quello appena concluso, tra le tensioni internazionali e ele conseguenze della vendemmia '17, per i big del vino italiano è andata meglio del previsto
Indagine sul mondo dell'industria vinicola
Anno:2019
Autori:ignoto
Rivista:Industrie delle Bevande
N°281(48) da pagina 50
a pagina 52
L'Università di Geisenheim ha intervistato per la seconda volta, per conto di ProWein, oltre 2300 esperti del settore enologico provenienti da 46 Paesi sui temi: mercati internazionali del vino, tendenze del mercato, sviluppo delle vendite on-line e situazione economica
Vini, cosa cambia per la protezione di dop e igp
Anno:2019
Autori:Sourin V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°8(75) da pagina 11
a pagina 12
Il nuovo quadro normativo europeo dovrebbe portare un'importante semplificazione delle procedure sia di riconoscimento sia di modifica dei disciplinari di produzione, evitando i lunghi tempi di oggi
Come difendere il proprio vigneto dal mal dell'esca
Anno:2019
Autori:ignoto
Rivista:Notiziario Agricolo
N°1(68) da pagina 22
a pagina 23
Le malattie del legno negli ultimi anni hanno fatto rilevare un discreto aumento, considerando la frequenza con cui si riscontrano in vigneto, diventando una delle principali cause della morte della vite.
Macerazione carbonica dalla a alla z
Anno:2019
Autori:Fatucchi G.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 62
a pagina 66
Aspetti microbiologici, contenitori e procedure di una vinificazione che consente di immettere anticipatamente il vino al consumo, ottenere quantità maggiori e di diversificare la produzione
Estratto di vinaccioli: il primo chiarificante ottenuto dall'uva
Anno:2019
Autori:Gazzola D., Vincenzi S., Marangon M., Pasini G., Curioni A.
Rivista:Vite & Vino
N°1(3) da pagina 57
a pagina 61
L'obbligo di indicare gli allergeni in etichetta potrebbe determinare reazioni negative dei consumatori, per questo i produttori sono alla ricerca di chiarificanti che evitino la dichiarazione, tra questi l'estratto di vinaccioli, già presente nell'uva, può essere una valida alternativa