Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Recenti acquisizioni nello studio dei giallumi della vite in Lombardia e nel Veneto mediante tecniche di biologia molecolare.

Anno:1998

Autori:Bianco P. A., Casati P., Fortusini A., Scattini G., Belli G.

Rivista:Notiziario sulla protezione delle piante N°8 da pagina 181 a pagina 185

Ricerche effettuate con metodi di biologia molecolare sulla eziologia di "giallumi" manifestatisi su viti del Veneto e della Lombardia, hanno individuato fitoplasmi riferibili alle malattie denominate Bois Noir (BN) e giallume dell'olmo (EY).

Aggiornamento e qualificazione della piattaforma ampelografica nazionale.

Anno:1998

Autori:Costacurta A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°54 (34) da pagina 69 a pagina 73

L'articolo riporta le caratteristiche principali di alcuni vitigni tradizionali italiani utilizzati nel Progetto finalizzato del M.I.P.A. al fine di proporre per la viticoltura italiana una futura base ampelografica razionale e qualificata.

L'"Asti": mercato, immagine, comunicazione.

Anno:1998

Autori:Mainardi Giusi

Rivista:Vignevini N°26 (9) da pagina 34 a pagina 35

Nonostante un forte ribasso, la Germania consuma ancora un terzo di tutto l'Asti prodotto. E' comunque necessaria una valorizzazione dell'Asti sul territorio mediante una collaborazione con gli enti pubblici e turistici.

Brachetto, prezzo dell'uva deciso senza i produttori.

Anno:1998

Autori:Gagliardi Anna

Rivista:Terra e Vita N°36 da pagina 97

Si prevedono prezzi in caduta nei prossimi anni per il Brachetto: la superficie impiantata con tale vigneto è passata da 76 ha (1989) a 700 nel 1998 e si prevede che nel 2001 arriverà a 1160 ha.

La produzione di vino regione per regione.

Anno:1998

Autori:Anonimo

Rivista:Terra e Vita (inserto) N°36 da pagina 1 a pagina 3

La vendemmia 1998 è stata molto controversa: accanto a regioni sofferenti per la siccità si sono verificati danni in altre a causa del maltempo.

Concimazione della vite.

Anno:1998

Autori:Colugnati G., Crespan G., Boschin A., Bregant F., Tagliavini S., Kubinskin C., Montanari M., Tonetti I.

Rivista:Vignevini N°26 (9) da pagina 37 a pagina 40

La sovralimentazione della vite al fine di ottenere produzioni elevate è ormai un'impostazione della viticoltura superata: la tendenza attuale è di spingere la vigoria delle cultivar verso un'equilibrio ottimale ai fini qualitativi.

Conservazione e caratterizzazione delle risorse genetiche della vite.

Anno:1998

Autori:Peterlunger E., Zulini L., Stefanini M., Grando M. Stella, Costacurta A., Giust Mirella, Schneider Anna, Dettweiler Erika

Rivista:L'Informatore Agrario N°54 (34) da pagina 75 a pagina 76

E' stato approvato dall'U.E. un progetto di ricerca con l'obiettivo di registrare e studiare la variabilità presente nelle sedici maggiori collezioni europee di germoplasma viticolo. La home page del progetto per informazioni è: http://www.dainet.de/genres/idb/vitis/vitis.htm

L'uva c'è, ma chi la raccoglie?

Anno:1998

Autori:Mossini Anna

Rivista:Terra e Vita N°36 da pagina 12 a pagina 13

Emerge l'esigenza di snellire le pratiche per l'assunzione di personale stagionale per la vendemmia, ora troppo cavillose. La manodopera è oggi di difficile reperibilità, anche a causa delle troppe formalità e tasse a cui viene sottoposto il datore di lavoro.

Caratteristiche enologiche dei ceppi di Saccharomyces cerevisiae termotolleranti.

Anno:1998

Autori:Castellari Lorena, Rainieri Sandra, Zambonelli C.

Rivista:L'Enotecnico N°34 (5) da pagina 91 a pagina 95

I ceppi termotolleranti di Saccheromyces cerevisiae sviluppano bene nell'intervallo fra 12 e 36° C, producono alte quantità di glicerolo e provocano un'intensa fermentazione maloalcolica.

Le zone vinicole della Slovenia guardano sempre più all'Europa.

Anno:1998

Autori:Fabbro C.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°71 (37) da pagina 8

la produzione slovena, assestata sul milione di ettolitri, viene assorbita completamente dal mercato interno: vista l'assenza di importazioni il vino viene venduto in ristoranti ed enoteche al triplo del prezzo della cantina, a sfavore del consumo da parte del turista.