unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Industrie delle Bevande
N°280 (48) da pagina 59
a pagina 59
I produttori si stanno convincendo che il vino abbia bisogno di essere più accessibile e aperto a tutti per raggiungere una base di cosnumatori più giovani. Proprio per questo motivo, il vino in lattinan sta sempre più crescendo, soprattutto tra i giovani, interessati per lo più al convenience e allo stile
Una polizza per le "Uve di Pregio"
Anno:2019
Autori:Omesso
Rivista:L'Informatore Agrario
N°75 (16) da pagina 61
a pagina 61
La cooperativa veronese leader nel settore assicurativo agricolo ha elaborato una polizza calibrata sui fabbisogni dei viticoltori e sulle caratteristiche del processo produttivo
Uva da tavola: rese e qualità con coperture innovative
Anno:2019
Autori:De Palma L., P. Limosani, Marasovic I., Pati S., Vox G., Schettini E., Novello V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°75 (16) da pagina 49
a pagina 53
I film protettivi sui vigneti a uva da tavola influenzano temperatura, stato idrico e luminosità e quindi hanno effetti non trascurabili sulla qualità dell'uva. In questo studio riportiamo i risultati di un confronto in tal senso tra un film protettivo sperimentale e uno convenzionale
Aumentare la sostanza organica in vigneto con il compost
Rivista:L'Informatore Agrario
N°75 (21) da pagina 38
a pagina 42
L'ammendamento è una delle tecniche più efficaci per il recupero della sostanza organica dei suoli. L'aggiunta di residui organici, infatti, rappresenta un valido strumento per ripristinare e migliorare i livelli di fertilità e aumentare l'uniformità dello stato vegetativo e la produttività della vite
Vitigni resistenti: produzione e qualità alla prova
Anno:2019
Autori:Belvini P., Dalla Costa L., Pascarella G., Pastro M., Pizzolato A., Zanatta B., Borgo M., Carnio D., La Malfa G., Leoni A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°24-25 da pagina 39
a pagina 43
Vista la riluttanza verso l'impiego dei vitigni resistenti legata anche alla sfiducia per le loro qualità organolettiche, è stata svolta una sperimentazione di quattro anni su 11 cultivar a bacca bianca per testarne la resistenza in ambiemtni diversi da quelli di origine
Un'enoteca chiamata eBay
Anno:2019
Autori:Raccagni E.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 132
a pagina 133
Il fenomeno delle vendite di vino italiano online è in continua crescita e, soprattutto, può contare su margini ancora difficilmente quantificabili. L'Italia, però, ha una maggiore lentezza rispetto ad altri Paesi nel prendere confidenza con l'uso dei nuovi strumenti, sia da parte del consumatore sia da parte dei produttori e dei commercianti.
Se il clima cambia si lavora la fila
Anno:2019
Autori:Corradi C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 87
a pagina 89
L'obiettivo principale è salvaguardare la dotazione idrica dei suoli
Le irroratrici attivano i "sensi" e diventano intelligenti
Anno:2019
Autori:Baldoin C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°4 da pagina 84
a pagina 86
Tecniche di rilevamento ottico o acustico della vegetazione consentiranno di adeguare in tempo reale l'irrorazione alla morfologia e geometria del bersaglio
Parola d'ordine: biostimolare la resilienza della vite
Anno:2019
Autori:Palliotti A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 82
a pagina 83
Anche questa primavera arriva la conferma: aumentano gli eventi meteo estremi e la viticoltura rischia di pagare un conto salato in vendemmia. Una nuova categoria di prodotti può dare un contributo determinante
Reagire al climate change con vigneti più "plastici"
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 80
a pagina 81
Diego Tommasi (Crea - VE) illustra le esperienze e le indagini sperimentali in corso per salvaguardare la qualità dei vitigni più tipici