unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 40
a pagina 42
Nella grande distribuzione italiana il 2018 ha registrato un sensibile calo dei volumi ed un aumento dei prezzi; ciò ha spinto a valorizzare sia vini dop sia i brand. In calo le promozioni, dannose se sovrautilizzate
Chiusure: attualità e prospettive
Anno:2019
Autori:Tablino L.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 34
a pagina 37
La qualità del vino dipende molto dall'efficienza della chiusura. Nel trinomio liquido, bottiglia, tappo, le soluzioni tecniche non mancano, sia per le chiusure tradizionali sia per le nuove opportunità
Cantina: contaminazioni pericolose
Anno:2019
Autori:Bera I., Roggia C.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 30
a pagina 33
Brettanomyces in barbera e nebbiolo: confronto tra differenti metodiche di indagine. Il caso studio di un laboratorio di analisi conto terzi ed alcuni suggerimenti operativi per ridurre i rischi
Gestire la componente tiolica dei vini
Anno:2019
Autori:Martelli E.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 26
a pagina 29
Le strategie per l'ottenimento di vini di qualità partono dal favorire il rilascio nel mosto dei precursori e massimizzando la loro conversione in tioli odorosi. Poi occorre proteggerli dall'ossidazione fino all'imbottigliamento.
Inossidabile e non solo
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 22
a pagina 24
Introdotto intorno agli anni '70 del secolo scorso, l'acciaio inossidabile è oggi presente in tutte le cantine per le sue caratteristiche di idoneità alla lavorazione degli alimenti
Valutare la biodiversità nell'azienda viticola
Anno:2019
Autori:Ghiglieno I., Donna P., Tonni M., Valenti L.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 18
a pagina 20
'Biodiversità Pass' è un approcio applicabile alla viticoltura per la misura, la salvaguardia e l'incremento della biodiversità. Fornisce risultati immediatamente fruibili dalle aziende e miglioramenti già nel breve periodo
Trattamenti con lieviti e qualità dell'uva
Anno:2019
Autori:Giacosa. S, Gervi. V, Rìo Segade. S, Caudana. A, Battista. F, Rolle. L
Rivista:Millevigne
N°2 (2019) da pagina 14
a pagina 16
Una sperimentazione condotta dall'Università di Torino ha indagato l'effetto di trattamenti fogliari con derivati di lievito sulla maturazione fenolica e sullo spessore della buccia
Giallo nel vigneto
Anno:2019
Autori:Burroni. F, Pierucci. M
Rivista:Millevigne
N°2 (2019) da pagina 10
a pagina 13
Profilo di un fungicida seriale: lo zolfo ed il suo ruolo irrinunciabile nella difesa antioidica e non solo.
Popillia japonica
Anno:2019
Autori:Vigasio. M
Rivista:Millevigne
N°2 (2019) da pagina 6
a pagina 8
Un articolo che illustra e chiarisce le attuali conoscenze relative a questo temibile coleottero.
Nuova zelanda i vini vulcanici della fine del mondo grandi vini mondiali