Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Vigasio. M
Rivista:Millevigne N°1 (2019) da pagina 6 a pagina 8
Il PSR 2014-2020 contempl,a variazioni sostanziali nei disciplinari che normano la produzione integrata in viticoltura. Cambiano i prodotti ammessi e quindi le strategia di difesa.
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 70 a pagina 76
La vinificazione per i vini prodotti da uve appassite incontra due principali problemi; ambiente difficile per i microrganismi enologici e presenza di abbondante di abbondante microflora alternativa.
Anno:2019
Autori:Sportelli. G.F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 66 a pagina 68
Un viticoltore che sappia affrontare le sfide della sostenibilità economica, ambientale e sociale avrà maggiore forza per sopravvivere e per progredire in un mercato sempre più esigente e difficile.
Anno:2019
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 60 a pagina 64
I vitigni autoctoni, come il Grero Umbro, esibiscono tratti enologici innovativi e legati al territorio e possono ampliare la gamma dei vini disponibili.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartoli. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 56 a pagina 58
Un articolo che illustra il progetto "Life Green Grapes", in cui si spiega come inserire i bioagrofarmaci e i biostimolanti all'interno delle strategie di difesa integrata e biologica.
Anno:2019
Autori:Mannini. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 52 a pagina 54
Una tecnica di moltiplicazione innovativa che consiste nell'isolare ogni fase della premoltiplicazione dall'ambiente esterno evitando ogni potenziale contatto con i vettori di fitoplasmosi.
Anno:2019
Autori:Bellincontro. A, Mencarelli. F, Gatelli Cesare
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 48 a pagina 50
L'ozono come alternativa all'uso dei solfiti e per migliorare la qualità dell'uva.
Anno:2019
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 42 a pagina 46
Si assite ad un progressivo abbandono dell'utilizzo di erbicidi chimici che al tempo stesso va di pari passo con lo sviluppo di una meccanizzazione sempre più ingegnosa e interessante.
Anno:2019
Autori:Biondi Bartoli. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 34 a pagina 36
Nella fermentazione e in parte anche nelle fasi successive, sono prevalentemente le cellule di Saccharomyces cerevisiae e degli altri lieviti presenti nei mosti a consumare l'ossigeno disciolto. Ma come?
Anno:2019
Autori:Tosi. L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°(3) 3 da pagina 38 a pagina 40
L'anfora garantisce una permeabilità simile al legno, ma senza cessioni che alterino il profilo aromatico varietale.