Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_galleria) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 13 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Anno:2019
Autori:Collina M.
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 27 a pagina 32
La comparsa di fenomeni di resistenza di P. viticola agli agli antiperonosporici è legata alle modalità d'azione specifiche dei molteplici prodotti autorizzati. Tuttavia applicando opportune strategie antiresistenza è possibile limitare il rischio.
Anno:2019
Autori:Fino M.A
Rivista:Vite&Vino N°1 (5) da pagina 19 a pagina 21
Attualmente le bevande alcoliche godono dell'esenzione dalla regola che vuole l'elenco ingredienti e informazioni nutrizionali obbligatorie, ma l'UE sta valutando un progetto di modifica.
Anno:2019
Autori:Fatucchi G.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 54 a pagina 58
Un articolo che descrive gli antisettici sostitutivi alla SO2 e le operazioni di preconfezionamento.
Anno:2019
Autori:Nicolini G., Romàn T., Nardini T., Debiasi L., Ingrassia S., Larcher R.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 46 a pagina 53
Il vino bianco potrebbe apportare più vitamine di quanto ora accertato. La ricerca della Fondazione E. Mach evidenzia come nel passaggio da mosto a vino si verifichi un incremento di vitamine
Anno:2019
Autori:Gugole S., Zanzotti R., Mescalchin E., Bertoldi D., Aldrighetti C.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 40 a pagina 45
A parità di superficie trattata il rame si accumula maggiormente sulle foglie rispetto a rachidi e bacche interne e non esposte.
Anno:2019
Autori:Castaldi R.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 35 a pagina 39
Un articolo che descrive le opazioni alternative al diserbo chimico, per la gestione delle malerbe
Anno:2019
Autori:Divittini A., Di Francesco P., Donna P., Tonni M.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 31 a pagina 34
Dal vivaio ben gestito e controllato al vigneto sano quali sono i fattori da rispettare e le caratteristiche da tenere sotto controllo
Anno:2019
Autori:Nardi T., Gaiotti F., Tomasi D.
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 26 a pagina 30
Uno studio condotto in Valpolicella indica che la corteccia di vite è un habitat di interesse per lo studio delle comunità microbiche, e che una diversa gestione agronomica influenza la biodiversità microbica del terroir
Anno:2019
Autori:Palmieri. A
Rivista:Vite&Vino N°1 (4) da pagina 17 a pagina 21
Un confronto tra i cosi della manodopera per i differenti livelli di meccanizzazione, sottolineando come le recenti tecnologia siano in grado di ridurre alcuni costi legate alle operazioni manuali.
Anno:2019
Autori:Baldi S.
Rivista:Millevigne N°4 (2018) da pagina 30 a pagina 33
Un articolo che illustra non solo le potenzialità del mercato canadese per l'export ma anche le difficoltà e le norme che bisogna rispettare per le importazioni.