Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Annamaria Vercesi Dal suo arrivo in Europa dalle Americhe alla fine del diciannovesimo secolo la Plasmopara viticola è risultata essere uno dei fitoplasmi che più gravemente ha colpito la vite e la sua produzione. In questo [...]
di Alessandro Guarnone Le cocciniglie sono considerate fitofagi secondari della vite,anche se in talune aree viticole ed in annate particolari possono rendersi dannose fino a provocare una perditadi produzione, oltre alla possibilità, [...]
di Luigi Bavaresco La clorosi ferrica da calcare è una fisiopatia che colpisce la vite coltivata nei terreni calcarei, i quali costituiscono circa la metà dei suoli vitati italiani. Illustrato un valido schema terapeutico al [...]
di Federico Spanna, Chiara Ambrosini, Mattia Sanna
Da Vitenda 2007
L'agrometerologia ha il non facile scopo di studiare l'interazione tra i fattori metereologici e l'ecosistema agricolo e di preparare modelli colturali che tengano conto di [...]
di Maurizio Gily C'è una correlazione negativa tra livelli produttivi e qualità, ma è una relazione complessa e influenzata da numerosi altri fattori. Il popolare concetto "produrre meno per produrre meglio" è [...]
di Giancarlo Spezia I sedili elettrici rappresentano un importante aiuto nell'esecuzione dei lavori manuali. Le prove hanno dimostrato un aumento sensibile del rendimento dei lavoratori e un rimarcabile apprezzamento per il sollievo apportato.
di Giulio MoiraghiFilosofia, teoria e riferimenti pratici per questo approccio all'agricoltura che cerca di tenere conto non solo del risultato ottenuto sui prodotti, ma anche dell'impatto sul territorio inteso come organo vitale e vivente in [...]