unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Nonostante le temperature invernali non abbiano raggiunto i minimi storici registrati nel 2012, la stagione fredda ha però insistito a lungo sulla Penisola. A conferma le nevicate cadute ancora nel mese di marzo in diverse zone del Nord. La neve ha lasciato spazio ad una primavera caratterizzata da clima fresco e piovoso in tutt'Italia che ha provocato un sensibile ritardo nel germogliamento della vite, solo parzialmente recuperato al Centro-Sud nel prosieguo della stagione. Nelle regioni settentrionali invece, tutte le fasi fenologiche sono risultate posticipate di 10-20 giorni rispetto agli ultimi anni. A conferma dell'eccezionalità del periodo specie nelle pianure emiliane, si pensi che la stazione meteorologica di Parma Università ha fatto registrare dal 1° marzo a fine maggio oltre 450 mm di pioggia, record assoluto da che si possiedono misurazioni nel 1831. Le piogge primaverili si sono protratte a lungo rendendo difficoltoso l'impianto di nuovi vigneti in molti casi rimandati al mese di giugno o addirittura all'anno successivo. La fioritura è avvenuta in maniera regolare pressoché ovunque e quasi mai si sono segnalati problemi di stress idrico in piena estate, piuttosto frequenti negli anni precedenti. Il clima estivo non eccessivamente torrido e soprattutto la buona riserva d'acqua nel suolo hanno accentuato in molti casi la vigoria, sia della vite sia delle infestanti, costringendo gli agricoltori ad un impegno notevole per la potatura verde e la gestione del terreno. Ancora durante la vendemmia, si notava l'emissione di nuove femminelle anche nelle migliori esposizioni, dove solitamente la spinta vegetativa rallenta molto dopo l'invaiatura. Mentre nelle annate precedenti, più asciutte, i vigneti ben concimati sono stati favoriti, in quest'ultima, più umida, gli eccessi nutritivi hanno giocato a sfavore della qualità.