Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di A. Morando, S. Lavezzaro, F. Sozzanida Informatore agrario 27 / 2006Il problema dei tetranichidi, che sembrava accantonato, sta tornando prepotentemente alla ribalta, in particolare nelle zone più colpite dalla fl avescenza dorata [...]
Di Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 241-246, 1998
Per tre anni si è osservata l'efficacia di diversi prodotti sugli acari della vite e la loro influenza sulla qualità dell'uva.Giornate [...]
di Morando A., Bosticardo V., Aliberti C.
Atti Giorn. Fitopat., 2, 133-140, 1988
Interventi acaricidi (soprattutto su Panonychus ulmi) sono stati studiati in tre aziende viticole della provincia di Cuneo.
di Lavezzaro S., Morando A., Gallesio G.Vignevini n. 7-8 2007Sperimentati in Piemonte prodotti di recente introduzione nella lotta ai tetranichidi, ampiamente diffusi anche per l'uso indiscriminato di fungicidi ditiocarbammati che limitavano i [...]
Da Informatore Agrario, 12 (75).
Di Mazzini F. Borroni M.
Il 2019 si è aperto con le limitazioni all'impiego del rame, rinnovato alla dose di 28 Kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni, che di fatto rappresenta una [...]
Da Vitenda 2022
Di Nicola Mori
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Da Vitenda 2022
Di Marco Borroni e Floriano Mazzini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Da Vitenda 2023
Di Marco Borroni
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]