Quest'anno si osserva nel Nord Italia un numero maggiore di foglie che mostrano i sintomi causati dall'attività larvale di Holocacista rivillei, un microlepidottero che difficilmente determina problemi gravi nei vigneti.
Lepidottero defogliatore non molto comune sulla vite ma cha a volte si può trovare sopratutto se in prossimità del vigneto ci sono piante di: gelso, acero, platano, tiglio, olmo, salice e pioppo.
In questa stagione si osservano nel vigneto gli attacchi delle larve della tignoletta della vite, che con la loro attività trofica penetrano nel frutto causando in alcuni casi notevoli perdite di produzione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo