Tipica operazione di potatura verde che prevede la sistemazione dei tralci in verticale all'interno dei fili e che richiede 2-3 passaggi durante la stagione vegetativa.
La riconversione delle tradizionali forme di allevamento verso modelli viticoli considerati più moderni non sempre ha dato buoni risultati, e alcuni produttori percorrono oggi il cammino inverso, in diverse zone viticole.
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024 che illustra come la malattia sia presente in Trentino da oltre vent'anni, ma dal 2020 la sua presenza è in costante diffusione negli anni, destando una grande preoccupazione nei viticoltori.
Un articolo di enologia che ci fornisce e approfondisce la tematica relativa alla bottiglia di vino, descrivendone le sue peculiarità e i suoi sviluppi nel corso degli anni.
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.