Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Federico Spanna Alle volte bastano pochi minuti e gli sforzi sostenuti dagli agricoltori per portare a casa un buon prodotto e, di conseguenza, un reddito adeguato, vengono compromessi all’idrometeora più diabolica per [...]
VIDEO - VITIS L’obiettivo è quello di far scorrere, dall’inverno all’autunno, una serie di immagini che si riferiscono a situazioni anomale della vite. Si partirà con i sintomi riscontrabili sul ceppo e sul legno, poi quelli al [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando
Da Vitenda 2018
Il consueto resoconto degli eventi che hanno caratterizzato la stagione viticola 2017. Quest'anno la gelata primaverile di Aprile ha segnato la produzione di tutto il Nord Italia, con cali [...]
di Vittorio Zandonà, Giovanni Battista Tornielli, Maurizio Boselli I cambiamenti climatici registrati negli ultimi decenni sono ormai difficili da negare. La ridotta disponibilità idrica è considerato uno dei principali [...]
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da Vitenda 2011 Dopo un inverno carico di neve al nord e prodigo di piogge al centro-sud Italia, precipitazioni e clima umido sono proseguiti durante la primavera sino a metà maggio. Ad esse si [...]
Il freddo primaverile, i tagli di potatura, l'escoriosi e le nottue gli approfondimenti di questo nuovo capitolo delle stagioni del vigneto di marzo aprile.
Per le stagioni del vigneto (luglio/agosto) si evidenziano gli aspetti a cui porre attenzione per la difesa del vigneto (insetti, giallumi, funghi ecc.).