L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella e Alberto AlmaDa Vitenda 2015 Gli autori descrivono la morfologia e il ciclo vitale di Drosophila suzukii, insetto appartenente all'ordine Diptera originario del Sud-Est asiatico. La sua [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2015
L'articolo analizza tutte le cause predisponenti il marciume acido: dalle condizioni climatiche a Botrytis cinerea con cui esiste una proporzionalità diretta; ma anche l'oidio e la [...]
Michele Vigasio
Da Millevigne, 2 2015
Ciclo biologico e metodi di contenimento del moscerino Drosophila suzukii, insetto capace di influire sull'uva determinando marciume acido.
Michele Vigasio
Da Millevigne (2) 2016
Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]
Fabio Mazzetto, Alberto Alma, Alessandro De Feo, Aurelio Del vecchio, Arianna Giusta
Da Millevigne (2) 2016
Il monitoraggio di cui si parla è stato condotto nel 2014, anno in cui l'andamento climatico ha favorito la diffusione di [...]
Andrea Lucchi
Da Vitenda 2017
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella e, tra ghi extracomunitari, Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]