Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Gabriele Posenato L’importanza degli acari fitoseidi per il controllo di alcuni parassiti della vite che provocano rallentamenti della crescita e bronzature delle foglie nella stagione vegetativa. Occorre considerare [...]
di Paolo Morando, Albino Morando, Dino Bevioneda Informatore Agrario numero 18 del 1992La crescente aggressività del mal bianco della vite porta ad un impiego ripetuto degli antioidici (fino a sei interventi annui). E' parso quindi [...]
di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerratoda Informatore Agrario numero 17 del 1996Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi che [...]
di Bevione D., Morando A.
Atti Giorn. Fitopat., 1, 441-448, 1990.
Si è valutato l'impatto di alcuni insetticidi, per tre anni, sulla presenza di fitoseidi in un vigneto coltivato a Nebbiolo.
di Duso C., Morando A., Bosticardo V., Calorio L.
Atti Giorn. Fitopat, 2, 151-162, 1988
Si valutano gli effetti collaterali di alcuni prodotti insetticidi sulla presenza di entomofauna utile (acari fitoseidi).
di Morando A., Bosticardo V, Aliberti C., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche, vol. 3, 1986.Si espongono i risultati di una prova che ha valutatao l'effetto di principi attivi antiperonosporici e insetticidi sulla presenza di [...]
di Morando A., Bosticardo V., Calorio L., Gerbi E., Bevione D.
Atti Giornate Fitopatologiche 1988, 1, 311-320.
Si sono analizzati gli effetti di vari principi attivi utilizzati nella lotta a Plasmopara viticola, sulla popolazione di acari [...]
Da Vitenda 2021
Di Renato Ricciardi, Federico Lessio, Andrea Lucchi, Alberto Alma
Il vigneto ospita una grande varietà di organismi utili in grado di ostacolare e contenere quelli dannosi alla vite. In questo articolo vengono [...]