Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Paola Gotta, Chiara Morone
Da Vitenda 2011
L'articolo fa il punto sulla diffusione di questo temibile giallume della vite in Piemonte nell'annata 2010: zone a rischio, tempi e modalità dei trattamenti insetticidi, gestione dei vigneti.
Chiara Pagliarani, Simona Campolongo, Fabrizio Torchio, Giorgio Gambino, Cristina Marzachì
Da Vitenda 2012
Le analisi molecolari, supportate da innovative tecniche diagnostiche, vengono in ausilio ai viticoltori per attribuire sintomi [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando, Stefano Ferro, Matteo Santantonio
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 373 - 376, 2014
Il presente lavoro è volto all’individuazione di sostanze naturali, chimiche e di microrganismi in grado [...]
di Chiara Morone, Paola Gotta. Al terzo anno di emergenza Flavescenza Dorata in Piemonte si sottolineano i preziosi contributi di una vera e propria "rete" di comunicazione tra le varie attività di prevenzione finalizzata [...]
di Giovanni Bosio Dove vive, come si sviluppa e nutre vive questo cicadellide di origine nordamericana responsabile della temibile Flavescenza Dorata. Alcuni accorgimenti per identificarlo e monitorarlo.
di Ivano Scapin Tutte le misure adottate per monitorare sistematicamente il territorio, per valutare la diffusione e la gravità dei danni da Flavescenza Dorata e i criteri di lotta contro Scaphoideus titanus.
di Gian Paolo Sancassani I sintomi della Flavescenza dorata, i trattamenti chimici da effettuare nelle varie fasi di sviluppo della vite e gli interventi preventivi a livello di scelta del materiale vivaistico per l’impianto.
Di Alberto Alma, Federico Lessio, Elena Gonella e Luca Picciau
Da Vitenda 2016
Fiore all'occhiello di questa edizione di Vitenda, ecco una trattazione completa su Scaphoideus titanus, insetto vettore della flavescenza dorata. Distribuzione, [...]
23 MAGGIO 2008 ore 9.30 presso l'AMPELION Aula magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino Corso Enotria 2/c - Alba (CN) Interventi di: Mino Taricco - Assessore Regionale all’Agricoltura Renato Viale - [...]