Quali margini di miglioramento vi sono nel settore del turismo enogastronomico? Quali gli elementi che ne rallentano lo sviluppo precludendo occasioni di lavoro e ritorni commerciali? Queste e altre considerazioni su uno dei settori trainanti del Made in Italy.
Verso una viticoltura sostenibile: i geni di resistenza alle principali malattie fungine della vite
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che chiarisce i differenti meccanismi di resistenza ai patogeni delle piante e mostra i risultati raggiunti e le future prospettive.
Potatura verde: palizzamento
Tipica operazione di potatura verde che prevede la sistemazione dei tralci in verticale all'interno dei fili e che richiede 2-3 passaggi durante la stagione vegetativa.
Donne, tavola e vino nell'Ottocento
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Vigneti, agrofarmaci e tumori: cosa dicono le statistiche
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Colapietra. Viticoltura non vuol dire solo materia prima per il vino, e la coltivazione dell'uva da tavola rappresenta, soprattutto al sud, una valida alternativa e possibilità di differenziazione culturale. L'articolo [...]
Di Vitale Nuzzo da Vitenda 2015
Introdotte da alcuni cenni storici e dati climatici della viticoltura lucana, ecco presentate le varietà e le forme di allevamento tipiche della Basilicata, con alcuni dati statistici sulla produzione [...]
di Stefano Meglioraldi
Da Vitenda 2000
Pro e contro di due forme di allevamento e relativi tipi di impianto del vigneto che si scontrano nella provincia di Reggio Emilia. Da una parte la doppia cortina, GDC, adatta alla vendemmia meccanica [...]
di Cesare Intrieri
Da Vitenda 2000
Alcune semplici regole sull’impiego dei diversi sistemi di allevamento per garantire una buona funzionalità dell’apparato fogliare del vigneto. Questo deve poter utilizzare al massimo [...]
Di Novello V., Morando A.
Da Annali Acc. Agric. Torino. 131, 1989
Si presenta la forma di allevamento della vite a Cortina centrale dal punto di vista della fisiologia e delle rese.
Novello V., Morando A., Guidoni S.
Ann. Fac. Sci. Agr. Uni. Torino, XIV, 199-212
La controspalliera piemontese è stata confrontata con una forma a Y che permette di eliminare le operazioni di palizzamento con una vantaggiosa riduzione [...]
di Morando A., Quaglino A.da Quaderni di Vitic. Enologia Univ. di Torino n. 6 1982I sistemi di allevamento e relativi problemi di potatura della Provincia di Asti sono stati "censiti" nelle varie zone del territorio e studiati dettagliatamente [...]
di Arnulfo C., Morando A.da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982Si presentano i sistemi di allevamento più diffusi in Langa e Monferrato, sia nella tradizione che attualmente, con le relative problematiche di lavorazione.