La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Agostino Brunelli
Un articolo che ripercorre le tappe principali e l'evoluzione dei sistemi di difesa della vite, introducendo anche i recenti sviluppi e le future criticità.
Da Informatoire Agrario, 10 (75).
Di Armentano G.
Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In questo articolo sono [...]
Da Informatore Agrario, 12 (75).
Di Mazzini F. Borroni M.
Il 2019 si è aperto con le limitazioni all'impiego del rame, rinnovato alla dose di 28 Kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni, che di fatto rappresenta una [...]
Con grande sorpresa Bruxelles avvia le procedure per la revoca dei prodotti a base di mancozeb, nonostante le motivazioni proposte a sostegno per il rinnovo. Pertanto in futuro verrà a mancare un'altra fondamentale molecola per le [...]
Da Vitenda 2022
Di Agostino Brunelli
Un utile articolo che riporta una rassegna delle sostanze attive e disponibili in Italia per la difesa antiperonosporica della vite.
Da Vitenda 2022
Di Vittorio Rossi e Tito Caffi
Un articolo che elenca i diversi p.a attiviti nei confronti dell'oidio, sottolineando l'importanza di alcuni concetti generali fondamentali per guidare alla corretta scelta dei prodotti come: [...]
Da Vitenda 2022
Di Rita Milvia De Miccolis Angelini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, che descrive i gli antibotrici utilizzati in viticoltura, illustrandone caratteristiche, modalità d'azione e meccanismo.
Da Vitenda 2022
Di Marco Borroni e Floriano Mazzini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Da Vitenda 2023
Di Marco Borroni
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Di A. Morando, V. Guarnaccia, L. Amico, N. Amico
Da Giornate Fitopatologiche
Nel 2023, in tre vigneti predisposti ad attacchi di peronospora, sono stati posti a confronto diversi prodotti (agrofarmaci, biostimolanti, corroboranti, concimi), [...]