Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Claudio Corradi
Un articolo approfondito che descrive in maniera dettagliata tutte le attrezzature impiegate nei trattamenti fitosanitari, i costi delle operazioni e il tempo necessario per [...]
Da Vitenda 2021
Di Paolo Balsari, Paolo Marucco
La corretta gestione delle operazioni di riempimento e lavaggio delle macchine irroratrici, nonché di smaltimento delle acque contaminate è di fondamentale importanza al fine [...]
Da Vitenda 2023
Di Albino Morando, Federico Maron e Leonardo Amico
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023, che sottolinea gli effetti collaterali dell'utilizzo dei fitosanitari impiegati per difesa del vigneto
Da Vitenda 2023
Di Federico Piano
Le richieste del mercato in tema dei residui di agrofarmaci sono sempre più restrittive imponendo limiti sempre inferiori e un numero massimo tollerato di sostanze di anno in anno più basso.
Da Vitenda 2023
Di Claudio Corradi
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione [...]