Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell’esca su vite
Contro il mal dell’esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare le piante colpite. Le osservazioni eseguite in vigna testimoniano come l’innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive
Tessitura del suolo e qualità dell'uva
Un articolo che riporta i dati di una prova svolta nella zona piemontese del Barolo che ha messo in relazione la qualità delle uve con la tipologia del terreno viticolo. Cliccare sull'immagine
Effetto del portainnesto sulla qualità delle uve e dei vini
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini ottenuti
I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Dora Marchi.
Da Vitenda 2006
Per esaltare al meglio le peculiarità varietale delle uve è necessario porre particolare attenzione alle tecniche di vinificazione adottate. Per le vinificazioni in bianco si pone particolare [...]
di Lorenzo Tablino La vinificazione dei bianchi: Il futuro del mercato del vino privilegerà i bianchi? Pare di si, stando alle indicazioni dei vivaisti che evidenziano un consistente incremento nella [...]
Si affronta il tema della vinificazione in bianco, con particolare attenzione alla fase pre-fermentativa che, se ben gestita, darà al vino un'impronta precisa.
Francesco Cavini
Da Vitenda 2012
L'ossigeno è un elemento fondamentale nelle fasi di produzione e affinamento dei vini, ma va correttamente somministrato per evitare contaminazioni e calibrare un dosaggio adeguato.
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne (2) 2016
La gestione dell’ossigeno in fermentazione, finalizzata soprattutto all’utilizzo metabolico da parte di Saccharomyces cerevisiae, persegue in realtà anche [...]
Alessandra Biondi Bartolini
Millevigne (1) 2016
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in parricolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa.
Alessandra Biondi Bartolini
da Millevigne, 2017, n. 3, 22-24
Il colore dei vini bianchi non è certamente univoco, da varia dal giallo, al verde, all'arancio e i toni scuri non necessariamente implicano solo ossidazione e peggioramento [...]
Da Vitenda 2020
Di Guido Parodi
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e modalità in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico [...]
Da Vitenda 2022
Di Mario Bastien, Anthony Silvano, Anne Ortiz-Julien, Vincent Gerbaux e Isabelle Davanture
Per la protezione dei vini bianchi e rosati da problemi ossidativi durante le fasi prefermentative è stato sviluppato un nuovo [...]
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che raccoglie e descrive il Codex delle pratiche e dei trattamenti enologici che vengono effettuati in cantina al fine di ottenere prodotti bilaciati ed equilibrati