Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Gianluca Ravizza
Da Vitenda 2000 L’argomento “depurazione in enologia” va affrontato seriamente poiché le misure da adottare saranno sempre maggiori sia per l’interessamento delle autorità che del [...]
di Luca Chiusano, Maria Carla CraveroVitenda 2013La fitudepuraziuone consente lo smaltimento delle acque di cantina in modo efficace e compatibile con il rispetto dell'ambiente.
Andrea Clementi, Paolo Peira
Da Vitenda 2011
La fase di progettazione nella costruzione di una nuova cantina è di estrema importanza perché sono molteplici i fattori da prendere in considerazione: non solo criteri estetici, ma [...]
Enrico Marengo.
Millevigne n. 5 del 2012
Il caso virtuoso della cantina Vallebelbo, società cooperativa attenta non solo alla produttività, ma al rispetto ambientale tramite la realizzazione di un impianto di fitodepurazione [...]
di Carla Da Porto
Da Vitenda 2014
L'autrice fa luce sui possibili riutilizzi dei sottoprodotti della filiera enologica secondo un progetto frutto della collaborazione di diversi atenei italiani premiato da AGER Enologia.