Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Walter Biasi
Da Vitenda 2001
Vengono presentati i vantaggi degli impianti di irrigazione a goccia interrati che non solo consentono un risparmio idrico in tempi di carenza d'acqua, ma non disturbano neppure l'attività delle [...]
di Sergio Belmonte Ecco la prima presentazione realizzata dai partecipanti al corso Gestione Integrata del Vigneto della Vit.En. Per ulteriori informazioni potete contattate direttamente l'autore all'indirizzo mail [...]
di Claudio Corradida Vitenda 2014L'irrigazione a goccia viene affrontata dal punto di vista pratico, in relazione ai tipi di terreno e alle necessità idriche del suolo, per una scelta corretta dei gocciolatori.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne n. 1 del 2013
Nonostante il costo più elevato di installazione, la sub-irrigazione del vigneto consente di annullare le perdite per evaporazione e di bagnare con precisione l'apparato radicale.
Di Riccardo Castaldi
da Millevigne, 2017, n. 2, 6-8
L'azoto è un elemento fondamentale anche per la vite in quanto non solo la carenza, ma anche il suo eccesso, possono avere un'influenza determinante sulla pianta e, di conseguenza, [...]
Da Vitenda 2021
Di Federico Maron, Leonardo Amico
Una corretta gestione agronomica del vigneto può costituire anche più del 30% della difesa e, nel contempo, agevolare l'attività degli agrofarmaci impiegati.