Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Conosciuto con il termine in inglese lo definiremo "Malattia dalle macchie rosse" dal colore delle chiazze che assumono le foglie. Causa anche riduzione dei germogli e dei grappoli.
di Pierfederico La Notte.Vitenda 2013Si presentano le principali virosi che colpiscono la vite: arricciamento, accartocciamento fogliare, legno riccio e disaffinità d'innesto.
di JARUE (JIM) MANNING E JAMES WOLPERT - Traduzione di MAURIZIO GILY
Da Millevigne 1 2014
Gli autori fanno il punto sugli studi relativi ad una virosi della vite di recente scoperta, nota come Red blotch, particolarmente diffusa in Nord America.
Elisa Angelini
Da Vitenda 2019
Oltre alle avveristà principali (oidio e peronospora), nei vigneti dqa sempore si evidenziano i danni causati dalle virosi. Perciò alcuni enti di ricerca hanno deeciso di unirsi e di [...]